FARMACOLOGIA SPERIMENTALE
cod. 13413

Anno accademico 2012/13
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Garantire l'acquisizione dei principi e dei metodi d'indagine sperimentale in ambito farmacologico

Prerequisiti

Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di FARMACOLOGIA e FARMACOTERAPIA

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche relative ai seguenti argomenti:
Scopi ed importanza della sperimentazione in Farmacologia.
Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle risposte biologiche: disegno sperimentale, metodologie e tecniche in vivo, ex vivo ed in vitro, studi funzionali e di legame, studi clinici.
Elementi di farmacologia molecolare: interazione farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci; evoluzione della teoria recettoriale, sistemi di accoppiamento stimolo-risposta, processi di desensitizzazione.
Aspetti di farmacocinetica: modalità di somministrazione e destino dei farmaci.
Dosaggio biologico: Unità biologiche e campioni internazionali.
Valutazione della tossicità e definizione indici di maneggevolezza dei farmaci.
Modelli sperimentali per lo studio di: molecole attive sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico, sul Sistema Respiratorio, Cardiocircolatorio, Gastrointestinale, Anestetici locali, Analgesici ed Antinfiammatori.
Colture cellulari e Tecniche di biologia molecolare (western blot, PCR).
Elementi di statistica ed esempi applicativi: variazioni individuali nella risposta biologica, curva di distribuzione delle frequenze, probit, limiti fiduciali della media, tests parametrici (t-test, analisi della varianza) e non parametrici, regressione lineare.
Significato ed analisi dei dati sperimentali con l'uso di programmi di statistica.

Programma esteso

Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche relative ai seguenti argomenti:
Scopi ed importanza della sperimentazione in Farmacologia.
Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle risposte biologiche: disegno sperimentale, metodologie e tecniche in vivo, ex vivo ed in vitro, studi funzionali e di legame, studi clinici.
Elementi di farmacologia molecolare: interazione farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci; evoluzione della teoria recettoriale, sistemi di accoppiamento stimolo-risposta, processi di desensitizzazione.
Aspetti di farmacocinetica: modalità di somministrazione e destino dei farmaci.
Dosaggio biologico: Unità biologiche e campioni internazionali.
Valutazione della tossicità e definizione indici di maneggevolezza dei farmaci.
Modelli sperimentali per lo studio di: molecole attive sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico, sul Sistema Respiratorio, Cardiocircolatorio, Gastrointestinale, Anestetici locali, Analgesici ed Antinfiammatori.
Colture cellulari e Tecniche di biologia molecolare (western blot, PCR).
Elementi di statistica ed esempi applicativi: variazioni individuali nella risposta biologica, curva di distribuzione delle frequenze, probit, limiti fiduciali della media, tests parametrici (t-test, analisi della varianza) e non parametrici, regressione lineare.
Significato ed analisi dei dati sperimentali con l'uso di programmi di statistica.

Bibliografia

GOODMAN & GILMAN S. The Pharmacological Basis of Therapeutics McGraw-Hill
DOLARA P, FRANCONI E, MUGELLI A: Farmacologia e Tossicologia Sperimentale Pitagora Editrice, Bologna.
PAOLETTI R et al: Farmacologia generale e molecolare UTET

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali, partecipazione ad esercitazioni e simulazioni a computer

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -