Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le nozioni di base riguardanti batteri, miceti, protozoi, elminti e virus di interesse medico, le loro interazioni con l'ospite, il loro ruolo patogeno, le problematiche connesse alla emergenza e diffusione della resistenza ai farmaci antimicrobici e antivirali e le infezioni correlate all’assistenza.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nel campo della Microbiologia e l'abilità comunicativa necessaria per l'esercizio della professione.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione alla Microbiologia; I microrganismi e i virus;
Rapporti microrganismo-ospite; Popolazione microbica residente (Microbiota) dell'organismo umano;
Malattie da infezione endogene ed esogene, le infezioni correlate all’assistenza;
Caratteri generali dei batteri; Meccanismi di patogenicità dei batteri;
Caratteri generali dei miceti e loro meccanismi di patogenicità;
Caratteri generali dei protozoi ed elminti di interesse medico e loro patogenicità;
Caratteri morfologici e strutturali dei virus e loro patogenicità;
Problematiche connesse alla emergenza e diffusione della farmaco-resistenza.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Ignazio Castagliuolo et al.
Principi di microbiologia clinica per le scienze infermieristiche
PICCIN Febbraio 2022
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point).
I docenti ricevono gli studenti su appuntamento per chiarimenti e spiegazioni personalizzate.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso (modulo di Microbiologia) viene effettuata mediante prova scritta a risposte chiuse; essa consta di 10 domande a risposta multipla. Il tempo assegnato per l’esecuzione della prova è di 20 minuti. Ogni risposta corretta contribuisce con 1 punto alla determinazione del voto finale in trentesimi. Non è prevista penalità per le risposte non corrette. L'esito della prova scritta è comunicato al termine della correzione, subito dopo la fine della prova stessa. In caso di esito positivo del test (ossia almeno 6 risposte corrette sui 10 quesiti) lo studente dovrà sostenere un breve confronto orale con il docente. Il confronto riguarderà aspetti dell’elaborato scritto appena sostenuto o altri punti del programma oggetto d’esame. La valutazione complessiva dell'esame terrà conto di entrambe le prove (scritta e orale) di ciascun modulo.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU
dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità