DESIGNING AND PERFORMING A RESEARCH PROJECT IN BIOMEDICINE
cod. 1007796

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luca CARNEVALI
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Discipline del settore biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso in riferimento ai descrittori di Dublino sono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere tutti i fattori che influenzano la ricerca / gli esperimenti, i metodi per elaborare e presentare i risultati sperimentali e i criteri per scrivere diversi tipi di manoscritti/progetti scientifici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare i concetti e i metodi appresi per (i) progettare i paradigmi sperimentali più appropriati per la ricerca umana e animale, (ii) condurre analisi dei dati appropriate e (iii) presentare i risultati sperimentali.
3) Capacità di valutazione indipendente. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di valutazione critica e indipendente al fine di riconoscere ciò che rende la ricerca ben progettata e le relazioni scientifiche di buona qualità.
4) Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di presentare efficacemente una ricerca scientifica in presentazioni orali, nonché strutturare e scrivere articoli/progetti scientifici di buona qualità.
5) Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere approcci sperimentali e procedure e metodi per l'elaborazione e la presentazione di risultati sperimentali nella ricerca biomedica.

Prerequisiti

-

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso è mirato a fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare e svolgere una ricerca scientifica in campo biomedico di buona qualità e comunicarla efficacemente in varie forme orali e scritte.

Programma esteso

Introduzione alla ricerca biomedica
I passi fondamentali del processo di ricerca
Metodi di ricerca: la scelta del disegno sperimentale appropriato
Condurre ricerche con soggetti umani: considerazioni etiche
Condurre ricerche usando modelli animali: scelte, limitazioni, problemi etici
Alcuni metodi statistici nella ricerca biomedica
Strutturare e scrivere un report e un articolo scientifico
Presentazione orale di una ricerca scientifica
Scrivere progetti di ricerca

Bibliografia

- Dispense del corso fornite dal docente
- Experimental Design for the Life Sciences (2006), G.D. Ruxton, N. Colegrave, Oxford Univ. Press ISBN 0-19-928511-2
- How to Write & Publish a Scientific Paper (1998) 5th Edition, R.A. Day Oryx Press, ISBN 1-57356-165-7
- Study and Communication Skills for the Biosciences (2009), S. Johnson & J. Scott, Oxford Univ. Press ISBN 978-0-19-921983-4

Metodi didattici

Verranno discusse le caratteristiche fondamentali della ricerca biomedica di base e applicata, oltre ai paradigmi sperimentali e ai metodi di analisi dei dati che caratterizzano la ricerca umana e animale. Questo corso sarà integrato con attività individuali allo scopo di facilitare lo sviluppo di abilità nella progettazione, analisi e presentazione di un progetto sperimentale.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto a scelta multipla

Altre informazioni

-

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Annamaria Buschini
E. annamaria.buschini@unipr.it

Presidente vicario

Prof.ssa Turroni Francesca
E. francesca.turroni@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Monia Savi
E. monia.savi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto
E. marco.giannetto@unipr.it

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Luca Carnevali
E. luca.carnevali@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Cristina Pozzoli
E. cristina.pozzoli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Cristina Dallabona
E. cristina.dallabona@unipr.it

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it