SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA ED ECOLOGIA DELLE IDEE
cod. 1010890

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Sergio MANGHI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Introduzione all’analisi dei processi conoscitivi umani come dinamiche interattive e generative viventi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’idea di potere nell’ecologia della mente di Gregory Bateson

I processi di conoscenza sono da sempre al cuore della sociologia, secondo prospettive diverse. Quella prevalente ha cercato di evidenziare in vario modo le influenze sociali estrinseche sui processi conoscitivi (idee, informazioni, notizie .). Una prospettiva minore, e però con un credito crescente, li interpreta invece come processi intrinsecamente sociali, interattivi, comunicativi, e insieme costruttivi (costruzione sociale incessante di quella che viene assunta come ‘realtà’).
Il corso si propone di approfondire, in particolare, un apporto specifico a tale prospettiva ‘minore’: l’ecologia della mente di Gregory Bateson, antropologo di formazione bioevoluzionistica, che fornisce alla sociologia della conoscenza un contributo originale e, in un’epoca di drammatico dissesto ecologico quale il nostro, essenziale. Ciò in quanto, ponendo in luce la piena appartenenza della condizione umana al più vasto e longevo divenire interattivo-generativo del vivente, traccia una possibile via di emancipazione da quella hybris antropocentrica che nei secoli della modernità ha fortemente contribuito all’innescarsi dell’attuale dissesto ecologico.
Ancor più in particolare, il corso si concentrerà sull’analisi ‘ecologica’ dell’idea di potere, svolta da Bateson nel suo studio dell’alcolismo come metafora di quella hybris.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi obbligatori:
1. G. Bateson, brani scelti da Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 2000, v. dispensa: http://sergiomanghi.altervista.org/Brani-Bateson-Verso_un_ecologia_della_mente.pdf
2. S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Cortina, Milano, 2010.
3. S. Manghi, “Sulle tracce di Gregory Bateson”, in Exagère, giugno 2018 (https://www.exagere.it/tag/sergio-manghi/)
4. R. Ronchi, B. Stiegler, L’ingovernabile. Due lezioni sulla politica, Il Melangolo, Milano, 2019 (il saggio di Stiegler è facoltativo).

Testi consigliati:
M. Arcidiacono, Gregory Bateson, tra rigore e immaginazione, Armando Siciliano Editore, Messina, 2022.
G. Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 2000, , pp. 70-2 e 465-480.
G. Bateson, Mente e natura. Un’unità necessaria, Adelphi, Milano, 1986.
P. Bertrando, M. Bianciardi, a cura di, La natura sistemica dell'uomo. Attualità del pensiero di Gregory Bateson, Cortina, Milano, 2009.
S. Manghi, “Casa di vetro. Gregory Bateson, il sacro e l’ecologia”, in Dianoia, n. 23, 2016: http://sergiomanghi.altervista.org/Bateson_Sacro_Ecologia.pdf
S. Manghi, “Papà, che cos’è un istinto?. L’ecologia della mente”, in Prometeo, giugno 2016: (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi_Bateson.pdf)

Materiali didattici integrativi: in www.sergiomanghi.altervista.org.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni interattive.

Modalità verifica apprendimento

Scritto. Saggio di almeno 15.000 caratteri, basato su due interviste narrative, rivolte ad attivisti politici (o altri da concordare). La griglia delle domande e quella dei criteri per l’analisi delle risposte verranno definite discutendone a lezione. I saggi saranno composti come segue:
1. Titolo+abstract; 2. Esposizione dei concetti, trattati nei testi obbligatori (da citare tutti), che si useranno nell’analisi delle interviste; 3. Analisi del contenuto delle interviste; 4. Eventuali considerazioni personali; 5. Bibliografia; 6. Testi integrali delle interviste.
Potranno essere inviate al docente versioni provvisorie per avere suggerimenti. Il testo definitivo dovrà pervenire via email al docente almeno 5 giorni prima dell’appello. Lo/la studente/ssa riceverà il voto via email un giorno almeno prima dell’appello.

Altre informazioni

- - -