MARKETING LAW
cod. 1010895

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Silvia SCALZINI
Settore scientifico disciplinare
Diritto commerciale (IUS/04)
Field
Giuridico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
Il corso ha la finalità di consentire agli studenti di acquisire le cognizioni giuridiche fondamentali di diritto dell’impresa, con particolare riferimento al diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza e del diritto dei mercati digitali (con riferimento ai rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori). Il corso ha altresì l’obiettivo di sviluppare la comprensione critica dell’applicazione del diritto dell’impresa nei contesti digitali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti acquisiscono la capacità di (i) individuare, interpretare ed approcciare criticamente le questioni giuridiche nel contesto dell'attività di marketing, per valutare rischi e tutele giuridiche delle condotte delle impresse e di (ii) valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche sulle norme del diritto dell'impresa.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare il ragionamento giuridico in decisioni operative o imprenditoriali sia interne all’impresa che relative ai rapporti con altri operatori economici e con i consumatori ed utenti finali, (ii) esprimere giudizi indipendenti ed informati sugli argomenti trattati (iii) discutere prospettive diverse per affrontare i problemi che sorgono nelle attività d'impresa in ambiente digitale.

Abilità Comunicative:
Al termine del corso gli studenti acquisiscono l’abilità di (i) usare le nozioni ed il linguaggio del diritto dell’impresa nella comunicazione in forma orale e scritta, tramite le prove di esame e le esercitazioni in classe; (ii) sviluppare capacità relazionali, utili per rapportarsi sia all’interno dell’impresa sia con i terzi (altri operatori del mercato o gli utilizzatori finali dei beni e servizi).
Capacità di apprendimento
Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze e le abilità per risolvere problemi in contesti dinamici e sviluppare posizioni critiche. Il corso consente altresì di sviluppare i metodi della valutazione giuridica dei fatti alla luce delle norme giuridiche e delle relative applicazioni giurisprudenziali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale

Contenuti dell'insegnamento

Il corso offre un approfondimento sulle nozioni giuridiche fondamentali per operare nel marketing d’impresa nel contesto nazionale, europeo ed internazionale.
Dopo una introduzione generale, l’insegnamento si concentra sulle principali discipline rilevanti per l’attività d’impresa nel settore del marketing con particolare attenzione ai profili inerenti l’economia digitale: Tutela dei dati personali (Parte I); Diritto della concorrenza, pubblicità e tutela del consumatore (Parte II); Disciplina del commercio elettronico (Parte III); Tutela della proprietà intellettuale (Parte IV).

Programma esteso

Parte I: Tutela dei dati personali
-Nozioni generali sulla protezione dei dati personali
- La protezione dei dati personali nelle attività di marketing
-La protezione dei dati personali nei mercati dell’economia digitale

Parte II: Concorrenza, pubblicità e tutela del consumatore
- I principi del diritto della concorrenza
- Concorrenza sleale e pubblicità
- Diritto Antitrust
- Tutela del consumatore e pratiche commerciali scorrette

Part III: Disciplina del commercio elettronico
- La responsabilità dei prestatori di servizi digitali: dalla direttiva e-commerce al Digital Services Act
- La regolazione dei rapporti tra piattaforme e utenti professionali e il Digital Markets Act

Parte IV: Tutela della proprietà intellettuale
- Introduzione al diritto della proprietà intellettuale da una prospettiva europea, internazionale e comparata
-Tutela del diritto d’autore nell’attività di marketing
-Tutela dei segni distintivi (con particolare riferimento alla tutela del marchio)
- Tutela dell’innovazione tecnologica (cenni)

Bibliografia

Parte I: Jeremy Harris Lipschultz, Social Media Communication. Concepts, Practices, Data, Law and Ethics (3rd edn., Routledge 2020) Cap. 1, 7, 8, 9

Parte II e III: Andrew Murray, Information Technology Law: The Law and Society (4th edn., Oxford University Press 2019) Sezione IV (E-Commerce) e sezione VI (Data privacy)

Charles F. Hofacker, Digital Marketing: Communicating, Selling and Connecting (Edward Elgar 2018) sezione II e III

Letture facoltative di approfondimento: "Manuale di Diritto dei consumi" a cura di G. Perlingieri, L. Mezzasoma, M. Angelone, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024

Parte IV: Dack, S., Kooij, P. A. C. E. van der, Visser, D. J. G., & Vrendenbarg, C. J. S. (2019). EU IP LAW. A short introduction to European intellectual property law. Leiden: Leiden Law School, disponibile open access sul sito dell’Università: https://hdl.handle.net/1887/3275564
Capitoli 1 - 4

Altri materiali saranno indicati o messi a disposizione durante il corso tramite la piattaforma. Tali materiali sono considerati inclusi nel programma.
Si ricorda agli studenti non
frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dai docenti tramite
la piattaforma.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, casi di studio, discussioni interattive, testimonianze di esperti, esercitazioni.
Saranno previsti, inoltre, lavori di gruppo che daranno la possibilità agli studenti di confrontarsi su casi pratici. La partecipazione ai lavori di gruppo è facoltativa e potrà essere valutata positivamente nella valutazione finale (gli studenti potranno maturare fino a due punti, validi per tutti gli appelli). Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.
Per i non frequentanti saranno messi a disposizione materiali per integrare la bibliografia.
Al momento in cui questo syllabus viene redatto l'Ateneo ha indicato che le lezioni si terranno in presenza. Potranno essere introdotte altresì modalità diverse (online).

Modalità verifica apprendimento

La valutazione conclusiva si svolge mediante (1) una prova di esame in forma scritta e (2) una prova orale, successiva alla prova scritta, che potrà modificare il voto di partenza ottenuto nella prova scritta.

Durante la prova scritta è proibito l’uso di codici, testi normativi o altri scritti, appunti, supporti informatici e similari.
La prova orale consiste in una discussione critica degli argomenti oggetto del corso. La lode è assegnata nel caso di raggiungimento del massimo punteggio in ciascuna domanda, oltre alla capacità di corretto utilizzo del lessico giuridico e capacità di ragionamento nell'applicazione delle nozioni apprese.
Le modalità della prova finale sono illustrate dai docenti durante la prima lezione del corso.
La partecipazione alle esercitazioni in classe è incentivata e potrà essere valutata positivamente (cfr. metodi didattici).

Altre informazioni

Durante il corso potranno essere organizzati seminari teorico-pratici sugli argomenti del programma tenuti da esperti (accademici, professionisti, dirigenti e funzionari di istituzioni pubbliche ed imprese)