SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - (FE)
cod. 1008571

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Field
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di introdurre ad una riflessione critica delle relazioni fra società e diritto, prendendo in considerazione il rapporto fra mutamento sociale e mutamento giuridico, la distinzione fra norme sociali e norme giuridiche, la prospettiva sociologica della teoria della azione e del potere. La prima parte del corso (24 ore) sarà inoltre dedicato all'analisi sociologico-giuridica del fenomeno della criminalità organizzata, con particolare riferimento ai meccanismi che permettono alle mafie di radicarsi nei contesti sociali più diversificati, distinguendo tra radicamento originario e espansione territoriale. La seconda parte del corso (8 ore) sarà inoltre dedicata all’analisi di alcuni casi specifici. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno la comprensione del rapporto esistente tra diritto e società e l’approfondimento delle principali questioni e dei fenomeni che investono le società contemporanee e influenzano l’evoluzione del diritto stesso. Di conseguenza, le principali abilità, che gli studenti acquisiranno, riguarderanno la capacità di utilizzare la prospettiva sociologico-giuridica per la comprensione, l’analisi e la critica del diritto.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e senso critico. Interesse per i temi affrontati nel corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prevede 40 ore di didattica. La parte introduttiva del corso (8 ore) sarà dedicata a chiarire le specificità della prospettiva sociologico-giuridica. La prima parte del corso (24 ore) sarà dedicata alla sociologia del crimine organizzato. La seconda parte del corso (8 ore) sarà invece dedicata all’analisi di casi specifici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per i frequentanti:
Durante il corso saranno indicate le letture integrative degli appunti delle lezioni.
Per i non frequentanti, in alternativa:
- U. Santino, Breve storia della mafia e dell'antimafia, Di Girolamo, Trapani, 2011; U. Santino, La mafia come soggetto politico, Di Girolamo, Trapani, 2013.
Oppure:
- M. Santoro (a cura di), Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono, il Mulino, Bologna, 2015.
Oppure:
- M.G. Bernardini, O. Giolo (a cura di), Abitare i diritti. Per una critica del rapporto tra giustizia e spazi urbani, Pacini, Pisa, 2021.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni in aula su tutti gli argomenti riguardanti il programma. Durante le lezioni particolare attenzione sarà rivolta alla partecipazione degli studenti e all’indicazione delle fonti e dei materiali utili ai fini dell’analisi degli argomenti affrontati. Alle lezioni verranno affiancati seminari di approfondimento, grazie alla partecipazione di docenti interni e esterni a UNIFE. I seminari dedicati alla sociologia del crimine organizzato fanno parte del ciclo di incontri organizzato dal Laboratorio MaCrO – laboratorio di studi interdisciplinari sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo studente è chiamato a rispondere a tre domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale costituisce la media dei voti attribuiti alle singole risposte dello studente.

Altre informazioni

- - -