ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION
cod. 1007854

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giovanni GRAZIANI
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

A completamento positivo del corso gli studenti impareranno a:
- comprendere e spiegare i fondamenti economici del processo di integrazione europeo e delle sue politiche principali;
- applicare strumenti economici per valutare l’impatto delle politiche europee sulle parti interessate;
- valutare i rischi e le opportunità per le imprese europee esposte alla concorrenza internazionale nel quadro della politica commerciale dell’UE;
- discutere possibili soluzioni ai più importanti problemi irrisolti dell’UE.
Più in generale:
- intraprendere una ricerca empirica applicando gli strumenti acquisiti ad un contesto specifico;
- comunicare i risultati di una ricerca empirica in maniera efficace con presentazioni ppt o rapporti scritti.

Prerequisiti

Corsi di base di micro- e macro-economia o equivalenti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si concentra sull’analisi economica dello sviluppo corrente dell’Unione Europea, della sua struttura e delle sue prospettive. Più particolarmente, focalizza l’analisi sul processo di integrazione economica e sui suoi stadi principali, quali l’Unione Doganale ed il Mercato Unico, e sulla politica commerciale comune. Particolare attenzione sarà dedicata alla guerra commerciale e alle conseguenze della Brexit. A livello macro prenderà in considerazione l’Unione Monetaria e l’euro, la Banca Centrale Europea e la sua politica monetaria, le politiche fiscali. Infine porterà in discussione le più scottanti questioni attuali: la crisi del debito, le politiche di austerità, il dibattito sull’uscita dall’euro, le proposte di riforma dell’Unione Europea e l'impatto economico di COVID-19.

Programma esteso

1. L’Europa nell’economia mondiale
2. Breve storia dell’integrazione economica europea.
3. Strumenti della politica commerciale.
4. La teoria dell’integrazione economica ed i suoi stadi principali.
5. Unione Doganale europea e Mercato Unico europeo.
6. Catene globali del valore e scambi ad esse collegati.
7. Commercio in valore aggiunto e ruolo dell’Europa.
8. La cattura del valore.
9. Lo sviluppo del sistema commerciale mondiale.
10. La politica commerciale europea: multilaterale, bilaterale e unilaterale.
11. La guerra commerciale.
12. Le conseguenze economiche della Brexit.
13. Gli stadi dell’Unione Economica e Monetaria europea.
14. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali. Benefici e costi di una moneta comune.
15. La Banca Centrale Europea e la sua politica monetaria.
16. I criteri di convergenza di Maastricht.
17. MEMO - La politica fiscale
18. Politiche fiscali, Patto di Stabilità e di Crescita e Fiscal Compact.
19. La crisi finanziaria.
20. La crisi del debito sovrano.
21. Il dibattito sulle politiche di austerità.
22. Costi e benefici derivanti dall’abbandono dell’euro.
23. Quali riforme dell’UE e dell’euro?
24. L’impatto di COVID-19 sull’Europa e le risposte di politica economica.

Bibliografia

Per gli studenti che desiderano approfondire, i due libri di riferimento sono:
- The Economics of European Integration, by Richard Baldwin and Charles Wyplosz, McGraw Hill, 6th edition, paperback, 2019.
- Economics of Monetary Union, by Paul De Grauwe, Oxford University Press, 12th edition, paperback, 2018.

- I titoli di alcune letture e video obbligatori appariranno alla fine di ogni gruppo di slide.

Metodi didattici

Nel complesso la didattica erogativa del corso prevede azioni didattiche focalizzate su presentazioni-illustrazioni di contenuti da parte del docente.
Uno spazio rilevante verrà dedicato a interventi di didattica interattiva : (1) interventi didattici sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive in seguito a richieste inviate via e-mail; (2) interventi brevi effettuati dagli studenti ; (3) attività «strutturate» svolte da studenti (individuali o collaborative), sotto forma di rapporti, esercizi o studi di casi.
Le slide saranno inserite sulla piattaforma Elly prima di ogni lezione e poi discusse con la partecipazione degli studenti. Verranno presentati alcuni studi di caso e video seguiti da dibattito. Gli studenti debbono consultare il sito regolarmente in modo da conoscere in anticipo le linee generali degli argomenti e da contribuire fattivamente alle discussioni in classe. Aggiornamenti e materiale addizionale saranno messi in rete. Gli studenti sono fermamente incoraggiati a leggere il contenuto dei materiali prima delle lezioni e ad estendere il loro studio oltre le letture obbligatorie, con paper ed articoli di riviste scientifiche.
Gli studenti sono pregati di osservare le seguenti regole di cortesia:
1. Presentarsi puntuali alle lezioni e non abbandonare prima della fine delle lezioni senza un esplicito permesso;
2. Preparare i compiti assegnati nei termini stabiliti.

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti saranno valutati continuamente sulla base della loro partecipazione alle discussioni in classe e del soddisfacimento dei compiti assegnati. La prova finale è scritta e consiste di almeno tre domande sul contenuto di tutte le slide, le discussioni in classe e le letture e video obbligatori. Il voto finale si basa per il 60% sull’esame finale e per il 40% sulla partecipazione durante l’attività didattica. La lode verrà attribuita solo in caso di risultati eccezionali in entrambe le valutazioni.
I voti finali saranno pubblicati sulla piattaforma Esse3 entro due settimane dalla data dell'esame finale.

Altre informazioni

- - -