LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
cod. 00553

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Manlio DELLA MARCA
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Great American Short Stories from Poe to the Present

"Un racconto è come un bacio veloce, nel buio, ricevuto da uno sconosciuto".
Stephen King, Scheletri

In questo corso leggeremo un’ampia e variegata selezione di racconti scritti fra i primi decenni dell’Ottocento e i nostri giorni. Il nostro sarà un viaggio che ci porterà a esplorare territori narrativi che spaziano dal realismo e minimalismo al postmodernismo. Nel corso del semestre, oltre a soffermarci su concetti come “storia/intreccio”, “personaggio”, “punto di vista”, “voce narrativa” e “ambientazione”, ragioneremo anche su come i racconti affrontati in classe possano offrire un punto di partenza per provare a riflettere su tematiche che sono di estrema attualità, non solo con riferimento alla cultura e società americana, ma anche rispetto a ciò che accade fuori dai confini degli Stati Uniti. Poe, Hemingway, Carver, King, Eugenides, Lahiri, Wallace e Roupenian sono solo alcuni degli autori con cui ci confronteremo. Accanto alle opere di questi protagonisti e protagoniste della narrativa breve americana, il programma del corso prevede anche la lettura di una selezione di saggi “teorici” sulla short story. Le lezioni si svolgeranno in inglese

Durante il corso gli studenti

• avranno la possibilità di approfondire la storia della short story americana dall’Ottocento ai nostri giorni.
• parteciperanno a un percorso didattico che da un lato li porterà a confrontarsi con un’ampia selezione di racconti brevi della tradizione letteraria americana, dall’altro li incoraggerà a riflettere sui possibili punti di contatto fra le storie affrontate in classe e il loro vissuto personale.
• svilupperanno gli strumenti critici necessari ad analizzare testi letterari complessi, acquisendo la capacità di porre le opere di volta in volta discusse a lezione in relazione al contesto storico-culturale in cui tali opere sono state prodotte.
• impareranno a identificare varie figure retoriche e le modalità con cui, nei testi presi in esame, queste vengono di volta in volta utilizzate per raggiungere specifici effetti stilistici.

Prerequisiti

Per partecipare al corso, non è richiesta alcuna conoscenza particolare della letteratura americana.

Contenuti dell'insegnamento

Corso d’introduzione alla short story americana.

Programma esteso

Il programma del corso riportato sotto è provvisorio e potrebbe essere soggetto a modifiche riguardanti sia l’ordine con cui gli argomenti vengono affrontati sia integrazioni alla lista dei testi da preparare per ciascuna lezione. Eventuali cambiamenti verranno comunicati in classe e/o per e-mail. Anche per questo, durante tutto il periodo di erogazione del corso è richiesto che gli studenti controllino la propria casella di posta elettronica di Ateneo quotidianamente.

È fondamentale leggere i testi elencati nel programma del corso tenendo presente il calendario delle lezioni, nel quale viene indicato quali sono le letture da effettuare per ogni incontro. Scrivere prima della lezione alcune domande e dei brevi commenti da poter poi condividere con il resto dei partecipanti è un ottimo modo per prepararsi al tipo di partecipazione attiva richiesta dal formato del corso. Agli studenti è richiesto di stampare e portare con sé a lezione i testi “obbligatori” e “raccomandati” che verranno caricati in formato digitale sulla piattaforma Elly.

O = testi obbligatori R = testi raccomandati

[1] mar. 11 aprile
Introduzione al corso (presentazione del programma e discussione delle modalità di verifica dell’apprendimento)

[2] giov. 13 aprile
• Kristen Roupenian, “Death Wish” [O]

[3] ven. 14 aprile
• Jhumpa Lahiri, “The Third and Final Continent” [O]

[4] mar. 18 aprile
• J. D. Salinger, “A Perfect Day for Bananafish” [O]

[5] giov. 20 aprile
• Raymond Carver, “They’re Not Your Husband” [O]; “On Writing” [R]

[6] ven. 21 aprile
• Stephen King, “Introduction” [O]; “Premium Harmony” [O]
• David Foster Wallace, “Other Math” [O]

[7] mar. 25 aprile (festa nazionale: sospensione attività didattica)

[8] giov. 27 aprile (feedback day)
• William Faulkner “A Rose for Emily” [O]

[9] ven. 28 aprile
• Edgar Allan Poe, “The Masque of the Red Death” [O]; “On Short Fiction” (59-69) [R]

[10] mar. 2 maggio
• Dorothy Parker, “A Telephone Call” [O]
• Joyce Carol Oates, “The Woman in the Window” [O]
• Roland Barthes, “Waiting” [R]

[11] giov. 4 maggio
Presentazione dell’American Studies Initiative in Literature, con la partecipazione di rappresentati dell’Ambasciata degli Stati Uniti e dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani. N.B.: è auspicabile che tutti gli studenti iscritti al corso si organizzino in modo tale da poter partecipare a questo evento.
• A. K. Blue, “Empress Susanna” [R]

[12] ven. 5 maggio
• Nathaniel Hawthorne, “The Birth-Mark” [O]

[13] mar. 9 maggio
• Jeffrey Eugenides, “Fresh Complaint” [O]

[14] giov. 11 maggio
• Ernest Hemingway, “Hills Like White Elephants” [O]
• Denis Johnson, “Dirty Wedding” [O]

[15] ven. 12 maggio
Conclusione del corso

Bibliografia

Tutti i testi verranno resi disponibili in formato elettronico attraverso la piattaforma Elly.

Metodi didattici

Il corso avrà un’impostazione di taglio seminariale e sarà incoraggiata la partecipazione attiva di tutti i presenti alla discussione dei testi presi di volta in volta in esame. La quantità di letture da effettuare in preparazione per ciascuna lezione sarà facilmente gestibile.

FREQUENZA DEL CORSO E UTILIZZO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

• La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata (gli studenti “frequentanti” che non posso venire a lezione sono invitati ad avvisare il docente con una breve e-mail).
• Tutti gli studenti sono pregati di prendere posto prima dell’inizio della lezione, spegnere o silenziare gli smartphone e usare i computer portatili esclusivamente per prendere appunti o per attività connesse alla lezione (salvo altrimenti indicato dal docente).
• Si ricorda che la registrazione audio o video delle lezioni non è consentita.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite avviene tramite una prova orale in lingua inglese. L’esame inizia con una breve presentazione dello studente su un tema/autore/racconto a scelta fra quelli inclusi nel programma. Questa prima parte dell’esame ha una durata di 7-10 minuti. Nella seconda parte dell’esame, allo studente verrà chiesto di rispondere a 2-3 domande che verteranno su alcuni degli argomenti trattati nel corso. Gli studenti che desiderano essere esonerati dalla prima parte dell’esame possono lavorare a un “portfolio project”. Chi sceglie questa opzione, a partire dalla seconda settimana di corso, dovrà scrivere ogni settimana 2 brevi testi di commento alle opere affrontate a lezione, ognuno della lunghezza di circa 150-170 parole. Questi “reaction pieces” andranno caricati sulla piattaforma Elly entro le ore 23.00 del giorno precedente a quello in cui i testi oggetto del commento verranno discussi a lezione (esempio: se una short story va letta per giovedì, il commento andrà caricato entro le 23.00 di mercoledì). È responsabilità degli studenti provvedere a conservare una copia del materiale caricato sulla piattaforma fino al momento in cui sosterranno l’esame, nel caso dovessero verificarsi problemi di natura tecnica. Ulteriori dettagli verranno forniti durante la lezione introduttiva. Si ricorda infine che, salvo altrimenti indicato, gli esami si svolgeranno in presenza. In concomitanza con gli appelli d’esame è consigliabile verificare sempre la presenza di eventuali comunicazioni del docente postate sulla sua pagina personale o inviate agli studenti tramite posta elettronica.

Nel sistema universitario italiano la valutazione del profitto (voto) è espressa in trentesimi: il voto minimo è pari a 18 e il voto massimo è pari a 30. Gli studenti possono ottenere la "lode" se la qualità del loro esame è ritenuta ottima.

Tabella voti:

28-30 e lode = valutazione ottima
26-27 = valutazione buona
24-25 = valutazione più che sufficiente
18-23 = valutazione sufficiente
inferiore a 18 = insufficiente

Altre informazioni

Si ricorda che chi intende sostenere l’esame di Letteratura anglo-americana presentando il programma di questo corso potrà farlo fino alla sessione primaverile del 2024 [versione syllabus ITv1.0--ultimo aggiornamento 16.03.2023].