Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei
per le lauree triennali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le
conoscenze e la capacità di comprensione del bene artistico, attraverso
lo studio dei materiali originali, di degrado e di restauro (1° Descrittore -
Conoscenza e capacità di comprensione).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nell’affrontare,
con un approccio professionale e attraverso l'ideazione di
argomentazioni, diverse questioni di conoscenza di materiali costituenti
un'opera d'arte,
•conoscenza dei materiali originali costituenti un bene culturale,
• i processi di degrado che affliggono le opere artistiche e culturali,
• appropriati materiali e tecniche d'intervento conservativo di un’ opera
artistica e culturale,
• elaborazione di un protocollo di intervento conservativo sull'opera
d'arte (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione
applicate);
• raccogliere e interpretare autonomamente articoli , protocolli di
interventi conservativi (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
• comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni di interventi
conservativi di opere pittoriche (4° Descrittore - Abilità comunicative);
• sviluppare ulteriori capacità di apprendimento necessarie per
intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia nel settore
dei beni culturali (5° Descrittore - Capacità di apprendere).
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Le opere Policrome
• I materiali lapidei
• I materiali vetrosi
• I materiali ceramici
• I materiali metallici
Programma esteso
Il programma per frequentanti e per non frequentanti è il medesimo
Le opere Policrome
I dipinti murali
Tecniche pittoriche
Struttura e materiali costitutivi delle opere policrome.
Pigmenti. Proprietà
Leganti pittorici. Proprietà.
Le indagini stratigrafiche
Metodi di indagine delle superfici pittoriche.
Il trattamento conservativo delle superfici policrome
Presentazione e discussione di casi studio.
I manufatti lapidei
Croste nere
I materiali vetrosi
Interesse allo studio del vetro
Formazione di materia vetrosa naturale
La chimica del vetro
Il colore del vetro
I precursori del vetro.
Vetrate colorate
I materiali ceramici
Definizione di ceramica
La ceramica nella storia dell’uomo
Le materie prime
Le proprietà dell’argilla
Il processo di cottura
Classificazione della ceramica
Classificazione tecnologica
La cottura Il colore della ceramica
I rivestimenti vetrosi
Tecniche analitiche per lo studio della ceramica
Testi in inglese
Language Teaching Italian
Course Content • The polychrome works of art
• Stone Materials
• The glassy materials
• Ceramic Materials
• Metallic materials
Reference Books L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.
M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala’, G.
Portalone, U. Russo, M. P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli
editore, 2007 .
Learning Goals The course intends to give the student, within the framework of the
European descriptors for the three-year degrees (Dublin descriptors), the
tools to develop the knowledge and the capacity to understand the
artistic good, through the study of the materials Original, Degradation
and restoration (1st descriptor-Knowledge and ability to understand).
At the end of the course the student must be able to: • Apply such
knowledge and comprehension skills in addressing, with a professional
approach and through the conception of arguments, different questions
of knowledge of constituent materials A work of art, • Knowledge of the
original materials constituting a cultural good, • The processes of
degradation that afflicge the artistic and cultural works,
• Appropriate materials and techniques of intervention conservatively of
an artistic and cultural work,
• Elaboration of a conservative intervention protocol on the work of Art
(2nd descriptor-Knowledge and comprehension skills applied);
• Independently collect and interpret articles, protocols of conservative
interventions (3rd descriptor-autonomy of judgement);
• Communicating information, ideas, problems and solutions of
conservation interventions of pictorial Works (4th Descriptorcommunicative
skills);
• Develop further learning skills necessary to undertake successive
studies with a high degree of autonomy in the field of cultural heritage
(5th Descriptor-Ability to learn).
Teaching Method Frontal lectures, accompanied by PowerPoint projections (documents,
works of art, videos, documentaries). The digital dossier that collects the
material projected during the lessons is available at the end of the course
on the distance learning platform Elly
Other Expected Learning Outcomes
To be able to evaluate the possibilities present in the chemical field for a
suitable knowledge and valorization (preservation, recovery) of the
historical-artistic cultural heritage. Know how to distinguish materials
according to the chemical composition. Know how to understand the
strengths (inertia, stability) and weakness (reactivity, instability) of the
materials. From the physico-chemical properties of the substances
constituting the study materials know how to recognize and evaluate the
state of preservation and the potential causes of degradation.
I materiali metallici.
Interesse allo studio dei metalli.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali metallici.
Rame.
Bronzo.
Stagno.
Piombo.
Zinco.
Ferro.
Oro.
Argento
Bibliografia
L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.
M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala’, G.
Portalone, U. Russo, M. P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli
editore, 2007
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da proiezioni powerpoint (documenti,
opere d’arte, video, documentari). Il dossier digitale che raccoglie il
materiale proiettato durante le lezioni è disponibile a fine corso sulla
piattaforma di insegnamento a distanza Elly
Modalità verifica apprendimento
l'esame in forma orale (circa 30 minuti) è incentrato sull’intero programma d’esame
e intende verificare le conoscenze acquisite dallo studente.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà
espresse in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è
rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non
vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all'appello
successivo.
Una valutazione d'insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della
conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l'incapacità di esprimersi in
modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l'incapacità
di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro
analisi; 5. l'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di
comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-
23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte
dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi
medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di
possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30)
degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30
al 30/30 e lode) vengono assegnati agli studenti che dimostrino un livello
da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
Risultati dell'apprendimento attesi
Essere in grado di valutare le possibilità presenti in campo chimico per
un'opportuna conoscenza e valorizzazione (conservazione, recupero) del
patrimonio culturale storico-artistico. Saper distinguere i materiali in base
alla composizione chimica. Saper capire i punti di forza (inerzia, stabilità)
e di debolezza (reattività, instabilità) dei materiali. Dalle proprietà
chimico-fisiche delle sostanze costituenti i materiali in studio saper
riconoscere e valutare lo stato di conservazione e le potenziali cause del
degrado.