Obiettivi formativi
Obiettivo di questo modulo di laboratorio sarà fare comprende i principi del Life Cycle Assessment agli studenti del corso, al fine di poterli applicare a casi pratici di prodotto da loro progettati.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso prevede una parte inziale in aula dove saranno descritti i principi base del Life Cycle Assessment.
Si utilizzerà poi il laboratorio presso la Palazzina A per descrivere il funzionamento del Software Simapro.
Gli studenti nella ultima fase del corso approfondiranno il calcolo dell'impatto ambientale con software Simapro su un prodotto da loro progettato, grazie agli altri moduli.
Programma esteso
Principi base agenda 2030
Introduzione a Life Cycle Assessment
Fasi della LCA
ISO 14040 - ISO 14044
Certificazioni disponibili
Il software Simapro
Esercitazioni in laboratorio su Simapro
Caso studio su tecnologia alimentare
Calcolo LCA su caso studio realizzato a gruppi
Verifiche su i modelli creati
Bibliografia
Analisi del ciclo di vita LCA
Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi
Gian Luca Baldo, Massimo Marino, Stefano Rossi
Metodi didattici
Didattica frontale
Laboratorio informatico
Esercitazione a gruppi presso laboratorio informatico
Modalità verifica apprendimento
L’esame finale avverrà in maniera collegiale coinvolgendo tutti i 3 moduli del corso. In particolare l’esame prevederà una parte scritta con domande a risposta chiusa comprendenti gli argomenti trattati in tutti i moduli dell’insegnamento (9 domande in tutto – 3 per ciascun modulo - a cui verrà attribuito un punteggio massimo di 15 punti, con una soglia di sufficienza pari a 9 punti) e una parte orale relativa alla presentazione e alla discussione di un progetto di gruppo relativo ai contenuti dell’insegnamento (al progetto verranno assegnati al massimo 15 punti, con una soglia di sufficienza pari a 9 punti). Il voto finale è definito dalla somma della prova scritta e della valutazione dell’attività progettuale, previo raggiungimento in entrambe della soglia di sufficienza. Il punteggio attribuito alla parte scritta e a quella orale sarà determinato in maniera pesata rispetto ai crediti attribuiti a ciascun modulo didattico.
Altre informazioni
-
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
si