Obiettivi formativi
Il laboratorio intende favorire le conoscenze metodologiche legate alla costruzione di un disegno di ricerca che preveda l’utilizzo di questionari. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere gli strumenti e le procedure utilizzate nell’ambito delle indagini e dei sondaggi;
- utilizzare le conoscenze acquisite per progettare e realizzare in modo autonomo ed adeguato un disegno di ricerca che utilizzi questionari;
- riconoscere i limiti legati all’uso di questionari nella ricerca psicosociale, e saperli affrontare in modo critico ed adeguato rispetto
all’oggetto di studio;
- comunicare efficacemente i risultati ottenuti attraverso questionari.
Prerequisiti
Conoscenze di base di metodologia della ricerca
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di approfondire gli aspetti metodologici implicati nella costrizione e nell’uso dei questionari come strumenti di ricerca in psicologia.
Programma esteso
L’inchiesta e il sondaggio come strategie di indagine nella ricerca psicosociale
Aspetti e tempi della progettazione del disegno di ricerca
Tipi di campionamento
La costruzione di questionari/interviste
La somministrazione di questionari/interviste
La codifica dei dati
La presentazione dei risultati
Bibliografia
Roccato M. (2006). L'inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino.
Metodi didattici
Il laboratorio verrà svolto in modalità mista: i primi due incontri saranno condotti in presenza / a distanza (in modalità sincrona) e prevederanno momenti di didattica frontale e spazi di interazione con gli studenti; gli altri due incontri verranno svolti online e prevederanno esercitazioni in piccoli gruppi finalizzate alla progettazione, costruzione e somministrazione di un questionario sul tema delle discriminazioni di genere online.
Modalità verifica apprendimento
La partecipazione al laboratorio e l'impegno attivo nelle attività proposte sono obbligatori. Verrà accertata la frequenza (massimo di assenze possibili = 25%) e monitorato lo svolgimento delle diverse attività da parte degli studenti.
Altre informazioni
Gli incontri di laboratorio saranno fruibili soltanto in modalità sincrona. I materiali didattici utilizzati durante gli incontri (es. slides) saranno resi disponibili su Elly.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -