SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI COLLETTIVE
cod. 1008773

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Sergio MANGHI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"discipline tecniche dell'informazione e della comunicazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Introduzione alla comprensione della complessità relazionale dei processi emozionali e alla dimensione emozionale delle società moderno-democratiche

Prerequisiti

Laurea triennale in discipline umanistiche, linguistiche, economiche o politico-sociali.

Contenuti dell'insegnamento

Il conflitto permanente delle emozioni in democrazia.
Le emozioni non sono eventi reattivi privati ma azioni sociali, politicamente rilevanti, che prendono forma nelle nostre incessanti “danze interattive” concorrendo al contempo, circolarmente, a formarle: questa l’ipotesi discussa nel corso, in riferimento all’ecologia della mente di G. Bateson (1904-1980), alla teoria delle emozioni come opere comuni di P. Dumouchel (1947¬-vivente) e alla teoria mimetica del desiderio di R. Girard (1923-2015).
Attraverso la lettura comune di alcune pagine suggestive del sociologo francese G. Tarde (1843-1904), scritte circa 130 anni fa, si discuterà inoltre, più in particolare, dell’esperienza emozionale propria delle società a regime politico democratico, caratterizzata dal conflitto permanente tra affettività simmetriche (attese di reciprocità libero-egualitario-fraterne) e affettività asimmetriche (attese di reciprocità protettivo-educativo-securitarie); un conflitto che la recente pandemia del Covid19 ha posto in ulteriore evidenza.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi obbligatori:
1. P. Dumouchel, Emozioni. Saggio sul corpo e il sociale, Medusa, Milano, 2008 (pagine 19-127, reperibile in pdf).
2. R. Girard, Geometrie del desiderio, Raffaello Cortina, Milano, 2011 (capitoli su Paolo e Francesca e Giulietta e Romeo).
3. S. Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina, Milano, 2010 (pagine 23-137)
4. G. Tarde, La logica sociale dei sentimenti, Armando, Roma, 2011 (pagine 25-80)

Testi consigliati:
M. Cerulo, Sociologia delle emozioni, Il Mulino, Bologna, 2020 (in part. Cap. 1, 2, 3, 5).
S. Manghi, "Dell’emozionarsi come processo di trasformazione sociale”, articolo, 2008 (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi-Emozioni.pdf)
S. Manghi, "La conversione mimetica", articolo, 2013 (http://sergiomanghi.altervista.org/Manghi_su_Girard.2013.pdf).
S. Manghi, L’altro uomo. Violenza di genere e rivalità maschili, Pazzini, Villa Verucchio (Rimini), 2020 (pp. 104).

Metodi didattici

Lezioni frontali in modalità mista, in presenza e online.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta, da inviare al docente via email un settimana prima dell’appello. La prova consisterà in un saggio tra i 15.000 e i 25.000 caratteri su un fatto di cronaca oppure desunto dalla letteratura, dal cinema o da serie televisive, liberamente individuato, che si ritenga corrispondere alla dinamica emozionale di “crisi” caratteristica delle società a regime democratico, per come essa viene delineata nell’insieme dei testi d’esame. Questi dovranno essere citati – tutti – adeguatamente (con citazioni pertinenti virgolettate e relative note a pié di pagina o a fine testo). Ogni saggio avrà un titolo e sarà preceduto da un abstract di circa 500 caratteri. Si suggerisce di chiedere conferma al docente via email dell’appropriatezza del tema individuato. Nel corso delle lezioni verrà considerata la possibilità di sostituire al “fatto di cronaca” una micro-indagine basata su interviste.

Altre informazioni

Materiali didattici integrativi sono reperibili nel sito personale del docente: http://sergiomanghi.altervista.org/