FILOSOFIA TEORETICA E TEORIA DELL'AZIONE - (MO-RE)
cod. 1008564

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della teoria dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di offrire strumenti teorici per lo studio dei fenomeni collettivi, educare all’analisi e alla discussione delle teorie dell’azione collettiva e dei modelli di razionalità collettiva, e all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso offre una introduzione ai concetti, ai metodi e ai problemi fondamentali della filosofia dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica logico-argomentativa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti sono avviati alla comprensione di concetti-chiave e dei problemi fondamentali della filosofia dell’azione e della scelta razionale, fondamentali per lo studio dei fenomeni collettivi.
Autonomia di giudizio:
Il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di formarsi un giudizio autonomo, articolato, documentato e critico sui problemi filosofici e gli autori affrontati.
Abilità comunicative:
Particolare attenzione sarà posta sullo sviluppo delle capacità di esposizione e comunicazione, orali e scritte, delle opinioni proprie e altrui in modo corretto, documentato, ancorché problematico e aperto alla discussione.
Capacità di apprendere:
Lo scopo del corso è di formare studenti capaci di orientarsi in modo autonomo, sulla base di adeguate competenze storiche, analitiche e logico-argomentative.

Prerequisiti


Nessuno, ma è consigliabile una introduzione ai metodi della filosofia analitica.

Contenuti dell'insegnamento


Azioni, Emozioni e Memorie Collettive
Il modulo offre una introduzione ai fondamenti teorici dell’azione collettiva e alle norme di razionalità nelle interazioni strategiche e cooperative. Il modulo si occupa delle principali teorie contemporanee dell’azione, della trasmissione di autorità e delle dinamiche dell’alienazione, con particolare attenzione ai temi della possibilità, identità, emozioni e memoria di soggetti collettivi.

Programma esteso


LINGUA
Italiano

CONTENUTI
Azioni, Emozioni e Memorie Collettive
Il modulo offre una introduzione ai fondamenti teorici dell’azione collettiva e alle norme di razionalità nelle interazioni strategiche e cooperative. Il modulo si occupa delle principali teorie contemporanee dell’azione, della trasmissione di autorità e delle dinamiche dell’alienazione, con particolare attenzione ai temi della possibilità, identità, emozioni e memoria di soggetti collettivi.

TESTI
1) Michael, Bratman, Agire collettivo e agire nel tempo, Pisa: Edizioni ETS, 2020;
2) M. Gilbert, Il noi collettivo (Cortina, 2015);
3) L. Kirk & M. Jankovic, The Routledge Handbook of Collective Intentionality, (London: Routledge, 2018) capp. 2, 4, 9, 10, 11, 12, 29;
4) R. Jaeggi, Alienazione, (Castelvecchi, 2005).

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della teoria dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di offrire strumenti teorici per lo studio dei fenomeni collettivi, educare all’analisi e alla discussione delle teorie dell’azione collettiva e dei modelli di razionalità collettiva, e all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso offre una introduzione ai concetti, ai metodi e ai problemi fondamentali della filosofia dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica logico-argomentativa.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti sono avviati alla comprensione di concetti-chiave e dei problemi fondamentali della filosofia dell’azione e della scelta razionale, fondamentali per lo studio dei fenomeni collettivi.
Autonomia di giudizio:
Il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di formarsi un giudizio autonomo, articolato, documentato e critico sui problemi filosofici e gli autori affrontati.
Abilità comunicative:
Particolare attenzione sarà posta sullo sviluppo delle capacità di esposizione e comunicazione, orali e scritte, delle opinioni proprie e altrui in modo corretto, documentato, ancorché problematico e aperto alla discussione.
Capacità di apprendere:
Lo scopo del corso è di formare studenti capaci di orientarsi in modo autonomo, sulla base di adeguate competenze storiche, analitiche e logico-argomentativi.

PREREQUISITI
Nessuno, ma è consigliabile una introduzione ai metodi della filosofia analitica.

METODI
Il corso sarà erogato in modalità mista: lezioni frontali, registrazioni e incontri seminariali di approfondimento e discussione.

INFORMAZIONI
Materiali didattici del corso saranno disponibili sulla piattaforma DOLLY/EDUNOVA (unimore)

METODI DI ACCERTAMENTO: L'esame finale comprende due prove: (1) una relazione scritta (di 3000 parole) su un tema del corso concordato con la docente (da spedire via email alla docente una settimana prima dell'appello di esame), e (2) un esame orale sul resto del programma. Ciascuna prova vale 50% del voto complessivo, salvo direttive differenti di ateneo.

Criteri di valutazione:
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate; sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate; buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate; ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30 e lode: come per il 30 con l’aggiunta di elementi di originalità nella valutazione critica originale dei temi trattati o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.
NB In caso di plagio, l’esame sarà annullato e il caso sarà notificato al Presidente del Corso di Laurea.

Bibliografia


1) Michael, Bratman, Agire collettivo e agire nel tempo, Pisa: Edizioni ETS, 2020;
2) M. Gilbert, Il noi collettivo (Cortina, 2015);
3) L. Kirk & M. Jankovic, The Routledge Handbook of Collective Intentionality, (London: Routledge, 2018) capp. 2, 4, 9, 10, 11, 12, 29;
4) R. Jaeggi, Alienazione, (Castelvecchi, 2005).

Metodi didattici


Il corso sarà erogato in modalità mista: lezioni frontali, registrazioni e incontri seminariali di approfondimento e discussione.

Modalità verifica apprendimento


Metodi di accertamento: L'esame finale comprende due prove: (1) una relazione scritta (di 3000 parole) su un tema del corso concordato con la docente (da spedire via email alla docente una settimana prima dell'appello di esame), e (2) un esame orale sul resto del programma. Ciascuna prova vale 50% del voto complessivo, salvo direttive differenti di ateneo.

Criteri di valutazione:
Soglia per 18: sufficiente comprensione delle tematiche trattate; sufficiente chiarezza espositiva e sufficiente competenza nell’uso del lessico filosofico
Soglia per 24: discreta comprensione delle tematiche trattate discreta chiarezza espositiva e discreta competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 27: buona comprensione delle tematiche trattate; buona chiarezza espositiva e buona competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30: ottima comprensione delle tematiche trattate; ottima chiarezza espositiva e ottima competenza nell’uso del lessico filosofico.
Soglia per 30 e lode: come per il 30 con l’aggiunta di elementi di originalità nella valutazione critica originale dei temi trattati o elementi di particolare approfondimento delle tematiche trattate.
NB In caso di plagio, l’esame sarà annullato e il caso sarà notificato al Presidente del Corso di Laurea.

Altre informazioni


Materiali didattici del corso saranno disponibili sulla piattaforma DOLLY/EDUNOVA (unimore)