Obiettivi formativi
a) Riconoscere i bisogni delle famiglie
b) Progettare interventi di sistema
c) Gestire team di lavoro
d) Costruire reti
e) Valutare la sostenibilità e la fattibilità della proposta
f) Fare comparazioni con le politiche europee
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Le diverse forme di famiglia
Le tipologie di welfare
Strumenti e tecniche di progettazione
Politiche delle famiglie Europee
Testimonianze
Programma esteso
- - -
Bibliografia
a) Re-inventare la famiglia, Laura Formenti, Maggioli Editore (a cura di), 2012
b) La lotta alla povertà è innovazione sociale. La lotta alla povertà. Rapporto 2020, Fondazione Zancan, 2020
c) Dieci minuti per la famiglia. Interventi sistemici in medicina di base, di G. Caiani (a cura di), P. Muraro (a cura di), S. Zucchini (Traduttore), Raffaello Cortina, 2015
Metodi didattici
a) Lezioni
b) Outdoor training
c) Cooperative learning
d) Feedback
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sui testi. Il programma è valido sia per i frequentanti sia non frequentanti.
Altre informazioni
Il corso prevede l'approfondimento di alcune tematiche attraverso la testimonianza di esperti esterni.
La parte dedicata alle politiche europee per la famiglia sarà in lingua inglese.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -