LETTERATURA, CRITICA E SOCIETA'
cod. 1008777

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giulio IACOLI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura, critica e società intende rafforzare le conoscenze di base dello studio letterario, aprendo a un campo di ricerca specialistico, promuovendo riflessioni originali sul percorso di studio intrapreso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie critico-letterarie, l’apprendimento delle teorie dei generi e l’approccio comparatistico rendono possibile lo sviluppo di capacità di comprensione e di collegamento dei fatti letterari in forma approfondita e interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere maturato la capacità di valutare attentamente la complessità dei testi letterari, interpretandone criticamente gli elementi strutturali, le affinità e le differenze morfologiche, avendo inoltre acquisito particolari abilità interpretative e comparative a proposito dei contesti storici e socio-culturali in cui tali testimonianze artistiche si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere ben recepito le modalità di descrizione dei testi letterari sulla base delle teorie dei generi e dello studio sovranazionale della letteratura, sapendo elaborare una lettura personale, chiara e coerente dei testi stessi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano della preparazione e dell’apprendimento dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per consolidare il proprio repertorio di letture, la capacità di comprendere e saper ricostruire le dinamiche dei fatti letterari, indispensabile per elaborare i contenuti nella produzione scritta.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Gli studi culturali per lo studio della letteratura
Il corso si propone di valutare l’impatto che i Cultural Studies, impostisi nel panorama recente delle teorie e dei metodi di studio dei fenomeni culturali, hanno avuto nell’espandere e ridefinire gli approcci critici al testo letterario. A seguire rispetto ad alcuni rilievi introduttivi al tema, ogni settimana di lezione vedrà al suo centro un’attestazione narrativa novecentesca e una questione interpretativa specifica: i dislivelli fra le classi sociali dell’Inghilterra edoardiana, raffigurati da Forster in Casa Howard; le memorie dell’ultimo schiavo afroamericano raccolto da un’autrice centrale nella definizione dei Black Studies, Zora Neale Hurston (Barracoon); per un approccio alle metodologie degli studi di genere e queer, la rilettura femminista di Medea da parte di Christa Wolf e la descrizione analitica della relazione omosessuale compiuta da Tondelli in Camere separate; per un approccio etico-problematico al rapporto fra l’uomo e gli altri viventi, il singolare pamphlet in forma di conferenza universitaria congegnato da Coetzee, La vita degli animali.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1a. Cimini, Sociologia della letteratura, La Scuola, 2008 – da prepararsi da parte dei soli studenti di Giornalismo e cultura editoriale
1b. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni, Carocci, 2017 – da prepararsi da parte dei soli studenti di Lettere classiche e moderne
2. Forster, Casa Howard, Feltrinelli (edizione consigliata)
3. Neale Hurston, Barracoon. L’ultimo schiavo, 66th and 2nd
4. Wolf, Medea. Voci, e/o
5. Tondelli, Camere separate, Bompiani
6. Coetzee, La vita degli animali, Adelphi

NB: Non sono previsti aggravi per gli studenti che non riescano a seguire le lezioni
NB2: Gli studenti prepareranno ulteriori materiali critici, presenti entro la fine del corso sulla piattaforma Elly di dipartimento

Metodi didattici

Lezioni frontali, principalmente

Modalità verifica apprendimento

Orale (interrogazione). Un esame ottimale dovrà saper valorizzare la capacità di connettere e interpretare in modo approfondito e originale forme e tematiche contenute nel corso.
Valutazione. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -