SOCIOLOGIA GENERALE
cod. 1002998

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Maria Grazia FERRARI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Discipline del servizio sociale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere alcuni elementi essenziali e basilari riguardanti la disciplina di sociologia generale, oltre ad acquisirne il linguaggio specifico. Questo al fine di sviluppare negli studenti le competenze di: - osservazione e analisi sociologica;
- attuazione di alcune strategie relazionali e comunicative;
- interazione con alcune istituzioni sociali.
Al termine del corso, lo studente, utilizzando le conoscenze apprese in tema di sociologia generale, dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di:
- conoscere e comprendere i contenuti basilari riguardanti la socologia generale (descrittore 1); - la capacità di comunicare con le istituzioni sociali presenti sul territorio (descrittore 4); - la capacità di applicare in caso di intervento sul campo gli assunti di base sociologici (descrittore 2);
- di saper valutare le fasi riguardanti la formazione dell'identità sociale (descrittore 3); - di saper analizzare la formazione delle rappresentazioni sociali, inclusi stereotipi e pregiudizi (descrittore 3).
Lo studente, inoltre, applicando le conoscenze acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di:
- attuare semplici osservazioni e analisi sociologiche;
- analizzare gli ambienti di vita da un punto di vista sociologico, facendo riferimento ai principali assunti della disciplina (descrittore 3); - comunicare in modo efficace, per relazionarsi al meglio con le istituzioni presenti sul territorio (descrittore 4); - analizzare la costruzione della realtà sociale e culturale (descrittore 3); - mettere in atto le pratiche proprie di un assistente sociale che si trova ad operare con gruppi di varia tipologia (descrittore 2).

Prerequisiti


Attitudine all’analisi e alla riflessione critica.
E' prevista una verifica preliminare delle competenze pregresse degli studenti.

Contenuti dell'insegnamento


I contenuti delle lezioni della prima parte del corso riguardano la descrizione e l’argomentazione di alcuni elementi costitutivi della società, quali la formazione dell'identità, il processo di socializzazione, l’interazione sociale, l'elaborazione delle rappresentazioni sociali, la comunicazione, la cultura e le subculture. Dopo queste necessarie premesse teoriche, utili per acquisire un linguaggio sociologico, nella seconda parte del corso, si tratterà delle principali istituzioni sociali, quali la famiglia e l’educazione. Un accenno sarà fatto anche ai mass-media, vista l'influenza che questi hanno nei confronti dell'attuale cultura. Nella terza parte del corso, il discorso si farà più specifico e si analizzerà il pensiero sociologico di studiosi come Mead, Cooley, Freud, Piaget, Moscovici, Berger, Luckmann e Goffman. In particolare, di quest'ultimo, si parlerà del testo Asylums, in cui vengono riportate le osservazioni fatte dall'autore rispetto alle istituzioni totali e all'influenza che queste hanno nella formazione dell'identità e nella costruzione della realtà sociale.

Programma esteso


- Elementi costitutivi e basilari della società e della sociologia generale; - La socializzazione; - i ruoli e gli status; - la formazione dell'identità; - le rappresentazioni sociali; - gli stereotipi e i pregiudizi; - la comunicazione; - la cultura e le subculture; - i gruppi e le istituzioni; - la devianza.

Bibliografia

- Ferrari M.G., E’ possibile comunicare?, Unicopli, Milano, 2009;
Croteau D., Hoynes W., Sociologia Generale, McGraw Hill, New York, 2018;
Goffman E., Asylums, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2010;
dispense a cura del docente visibili in Elly.

Metodi didattici


Nella prima parte del corso, le lezioni saranno prevalentemente frontali. anche se si solleciterà una partecipazione attiva degli studenti, proponendo loro assidue azioni di brainstorming. Le domande a loro rivolte saranno continue, in modo da mettere in atto un metodo maieutico ed euristico-socratico, affinché gli studenti stessi, in modo autonomo, arrivino alla consapevolezza
degli stili cognitivi e di intervento prettamente sociologici. Per affinare la capacità di analisi sociologica, si proporrà agli studenti uno studio di caso riguardante le rappresentazioni sociali, così come descritte da Moscovici. Nella seconda parte del corso, si parlerà, in particolare, delle istituzioni totali, riportando, al riguardo, il pensiero di Goffman, così come espresso in Asylums. Dopo aver trattato del significato di deferenza e contegno, nonché dei metodi coinvolti nella costruzione della realtà sociale propria delle istituzioni totali, verrà richiesto agli studenti di commentare due films che trattano, rispettivamente, di un manicomio e di un carcere. In questo modo, si cercherà di simulare contesti in cui gli studenti potranno trovarsi a lavorare. Il commento scritto relativo alle due istituzioni totali sopra citate, costituirà la prima parte della valutazione sommativa.
Dopo la somministrazione di questa prova scritta preliminare, si chiederà agli studenti di elaborare, oralmente, durante le ultime lezioni, dei project works riguardanti il reinserimento di malati psichiatrici e detenuti. In questo modo, si cercherà di attuare cicli di apprendimento
esperienzale, sempre relativi a queste due istituzioni

Modalità verifica apprendimento


L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, di capacità di comprensione e di competenza previsti dal corso, sarà valutata attraverso un esame scritto, suddiviso in due parti. La prima parte richiederà allo studente di analizzare e commentare due films riguardanti due istituzioni totali. La durata della prova semistrutturata, costituita da un'unica domanda aperta, sarà di un'ora e mezza. La seconda parte, della durata sempre di un'ora e mezza, richiederà invece allo studente di rispondere a quattro domande aperte, semistrutturate, riguardanti gli argomenti trattati in classe, sui testi e sulle dispense. L'obiettivo è quello di valutare se lo studente è riuscito ad acquisire gli elementi di base della disciplina, utili per essere in grado di pianificare un percorso lavorativo di osservazione, analisi e intervento sociologico. Gli obiettivi formativi si ritengono raggiunti in modo sufficiente, qualora lo studente dimostri una buona capacità di restituzione, descrizione, analisi e argomentazione dei contenuti oggetto della prima e della seconda parte dell'esame. La sufficienza, nella prima parte dell'esame, sarà raggiunta qualora lo studente dimostri di aver studiato e appreso i contenuti di Asylums, rispondendo in modo appropriato ad un'unica domanda aperta.
Nella seconda parte dell'esame, la sufficienza sarà raggiunta, se lo studente risponderà in modo adeguato ad almeno tre delle quattro domande proposte. I criteri di valutazione saranno la conoscenza, la competenza, la chiarezza, la riflessione critica e l’apporto personale, rilevabili nelle due prove scritte. Il voto finale risulterà dalla valutazione sommativa, non aritmetica, delle due prove. In particolare, avrà un peso maggiore nella valutazione la seconda parte della prova. La scala di valutazione della prima parte sarà da 0 a 30 e avrà un peso inferiore rispetto alla valutazione della seconda parte dell'esame, la cui scala sarà sempre da 0 a 30. La prima parte dell'esame varrà un terzo rispetto al voto complessivo. Gli studenti verranno a conoscenza dei voti ottenuti, consultando la piattaforma esse3, nella modalità pubblicazione esiti, che concede la possibilità di accettare o rifiutare il voto entro 7 giorni. Per gli studenti non frequentanti, è richiesto anche lo studio di un testo da concordare con il docente. La frequenza a seminari e convegni proposti da altri docenti varrà come punteggio aggiuntivo d'esame. si ricorda che è obbligatoria l'iscrizione on-line all'esame.

Altre informazioni


Il docente riceverà gli studenti, su richiesta, al termine delle lezioni.