MEDICINA INTERNA - GESTIONE DEL PAZIENTE
cod. 1005636

Anno accademico 2019/20
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maurizio DONDI
Settore scientifico disciplinare
Clinica medica veterinaria (VET/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere come eseguire e interpretare la valutazione clinica e gli altri esami collaterali. Lo studente imparerà anche ad utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita con un approccio orientato al problema. Miglioreranno il loro giudizio clinico e l'abilità nel prendere decisioni discutendo con gli altri studenti e con gli insegnanti la lista delle possibili diagnosi differenziali dei casi clinici visti durante l'attività clinica e presentando e discutendo in modo critico degli articoli scientifici durante il journal club. Impareranno inoltre a migliorare le loro abilità comunicative presentando a turno un caso clinico durante il journal club.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Gli studenti sono coinvolti nell'attività pratica presso l'Ospedale Didattico Universitario. Partecipano alla turnistica nell'ambito dell'attività clinica 24h partecipando anche a turni notturni e nel corso del fine settimana. Gli studenti sono coinvolti nel journal club che si tiene ogni settimana.

Programma esteso

Nell'arco del corso lo studente apprende come eseguire ed interpretare l'esame clinico e le principali procedure diagnostiche. Vengono inoltre affrontati dal punto di vista pratico e teorico alcune delle principali patologie internistiche dei piccoli animali.

Bibliografia

Ettinger - Feldman: Textbook of veterinary internal medicine - Edizioni varie. Nelson - Couto: Small animal internal medicine - edizioni varie

Metodi didattici

Training pratico. Discussione di casi clinici e di articoli scientifici

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta sull’intero programma e prevede la somministrazione di 30 domande chiuse a risposta multipla. Il mpunteggio è di 1 punto se la risposta è giusta, 0 punti se alla risposta non si è data risposta e -2 punti se si è data una risposta sbagliata.

Durante la prova della durata di 1 ora è ammesso l’uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

La correzione del compito scritto avviene possibilmente entro cinque giorni lavorativi dopo la data dell’esame. Ogni studente può chiedere di esaminare e discutere col Docente il proprio elaborato. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi, su richiesta dello studente, anche di un colloquio orale volto a discutere aspetti relativi ai quesiti della prova scritta.

La prova s’intende superata quando al candidato ottiene un punteggio minimo di 18 punti su 30.

Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010 saranno concesse le agevolazioni previste per legge.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Saleri
roberta.saleri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Maddalena Botti
maddalena.botti@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Clotilde Silvia Cabassi
clotildesilvia.cabassi@unipr.it

Delegato Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Simone Taddei
simone.taddei@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it