Obiettivi formativi
Conoscere le modalità dell'accrescimento in età evolutiva, ponendo
l'accento sugli aspetti legati ai condizionamenti ambientali al fine del
raggiungimento di un appropriato livello di competenza e professionalità.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
1) Definizione e principi generali dell’auxologia; 2) Accrescimento in età
pediatrica: staturo-ponderale e tempi di accrescimento dei vari organi ed
apparati; 3) Fattori intrinseci che regolano l’accrescimento; 4) Fattori
estrinseci che regolano l’accrescimento; 5)Alimentazione del bambino e
attività fisica; 6) Metodi di studio per l’accrescimento staturo-ponderale;
7) Definizione di pubertà; 8) Anomalie cronologiche dello sviluppo
puberale; 9) Patologia della pubertà: pubertà precoce e pubertà
ritardata.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Maurizio Vanelli ARGOMENTI DI PEDIATRIA
Per la formazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Medicina e Chirurgia
ISBN978-88-7847-454-3
Collana Saperi, MUP Editore
Castello M., Duse M. Manuale di Pediatria. Piccin Editore
Maurizio Vanelli ARGOMENTI DI PEDIATRIA
Per la formazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in
Medicina e Chirurgia
ISBN978-88-7847-454-3
Collana Saperi, MUP Editore
GV Zuccotti, M. Giovannini Manuale di Pediatria,
La Pratica Clinica, Società Editrice Esculapio.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con utilizzo di diapositive
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa del livello degli apprendimenti è effettuata
tramite un
esame finale orale, con valutazione 0-30. Il punteggio è immediatamente
comunicato al termine dell'esame.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -