GERIATRIA
cod. PC1000286

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marcello Giuseppe MAGGIO
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Ambito
Primo soccorso
Tipologia attività formativa
Base
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: INFERMIERISTICA DELLA CRONICITA'

Obiettivi formativi

Acquisizione delle competenze Infermieristiche nella gestione delle condizioni di fragilità e disabilità e delle principali sindromi geriatriche (disfagia, malnutrizione, sarcopenia, stato confusionale acuto, demenza) all'interno del team multiprofessionale e mirate al'ottimizzazione del trattemento farmacologico ed assistenziale del paziente anziano.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Aspetti epidemiologici dell'invecchiamento con target su Invecchiamento attivo ed in buona salute.
Focus su Fragilità, polifarmacoterapia, multimorbidità e rischio di disabilità e link tra Valutazione Multidimensionale Geriatrica e Personalizzazione del trattamento.

Descrizione e discussione delle principali sindromi geriatriche: Diabete, Delirium, Sarcopenia e Fragilità, Demenza, Disfagia e Malnutrizione

Caratteristiche Cliniche peculiari del paziente anziano con Caso clinico esemplificativo

Programma esteso

Invecchiamento della Popolazione: teorie, aspetti epidemiologici e ripercussioni socio-assistenziali.

Invecchiamento attivo ed in buona salute, Fragilità, polifarmacoterapia, multimorbidità e rischio di disabilità

Valutazione Multidimensionale Geriatrica e Personalizzazione del trattamento farmacologico ed assistenziale.

Caratteristiche Cliniche peculiari del paziente anziano: atipia di presentazione clinica, riduzione delle riserve funzionali, multimorbidità, polifarmacoterapia, danno iatrogeno.

Descrizione e Descrizione di un Caso clinico esemplificativo
Sindromi Geriatriche: Sindrome da immobilizzazione, Delirium, Sarcopenia e Fragilità, Demenza, Disfagia e Malnutrizione, Diabetes, osteoporosis and hip fractures

Gli aspetti multisistemici e le implicazioni multiprofessionali del COVID 19 nel soggetto anziano

Bibliografia

Manuale di Geriatria 2019. Edra Editore. Curato da Antonelli Incalzi R, Cesari M, Ungar A, Pedone C, Volpato S, Leosco D.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

I lavori di gruppo saranno utilizzati per migliorare il processo di apprendimento.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto, test a risposta multipla (massimo 1 punto per ogni domanda) e domande aperte (massimo 3 punti per ogni domanda).
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
prova scritta strutturata condotta a distanza (via Teams e Elly). La prova si compone di 30 domande a scelta multipla sui contenuti del corso (testi di riferimento + documenti caricati in Elly durante lo svolgimento del corso). Non è prevista penalità per le risposte non corrette.
Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova scritta, espressa in trentesimi.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it