TECNICHE DELL'INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO
cod. 12708

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Tiziana MANCINI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende favorire le conoscenze metodologiche legate alla costruzione di un disegno di ricerca che preveda l’utilizzo di questionari o interviste. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- conoscere gli strumenti e le procedure utilizzate nell’ambito delle indagini e dei sondaggi;
- utilizzare le conoscenze acquisite per progettare e realizzare in modo autonomo ed adeguato un disegno di ricerca che utilizzi questionari o interviste;
- riconoscere i limiti legati all’uso di questionari e interviste nella ricerca psicosociale, e saperli affrontare in modo critico ed adeguato rispetto all’oggetto di studio;
- comunicare efficacemente i risultati ottenuti attraverso questionari ed interviste.

Prerequisiti

Conoscenze di base di metodologia della ricerca

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di approfondire gli aspetti metodologici implicati nell’uso del questionario e dell’intervista come tecniche di indagine in psicologia.

Programma esteso

L’inchiesta e il sondaggio come strategie di indagine nella ricerca psicosociale
Aspetti e tempi della progettazione del disegno di ricerca
Tipi di campionamento
La costruzione di questionari/interviste
La somministrazione di questionari/interviste
La codifica dei dati
La presentazione dei risultati

Bibliografia

Roccato M. (2006). L'inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino.
Corbetta P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol III. Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino (solo cap. 2, L'intervista qualitativa, pp. 69-113).

Metodi didattici

Lezioni frontali e esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

Prova pratica in itinere ed esame orale sul programma del corso. La prova pratica consiste nella produzione, somministrazione di questionari o interviste che saranno presentati / discussi in classe.
Ognuna delle due prove sarà valutata in trentesimi sulla base dei seguenti criteri:
30 e lode = correttezza, completezza della prova pratica / dei concetti esposti nell’esame orale; linguaggio adeguato e presenza di un senso critico;
28-30 = correttezza, completezza della prova pratica / dei concetti esposti nell’esame orale; linguaggio abbastanza preciso e adeguato, mancanza di un senso critico;
24-27 = la prova pratica / i concetti esposti nell’esame orale sono corretti ma non del tutto completi; il linguaggio usato non è del tutto preciso e adeguato;
21-23 = la prova pratica / i concetti esposti nell’esame orale sono solo parzialmente corretti e non sempre affrontati in maniera dettagliata; il linguaggio usato non è poco preciso e adeguato;
18-22 = la prova pratica / i concetti esposti nell’esame orale sono affrontati in maniera non dettagliata, emergono alcuni errori e lacune; il linguaggio è approssimativo;
< 18 = la prova pratica / i concetti esposti nell’esame orale sono poco o per nulla pertinenti, si evidenziano gravi errori e lacune importanti, il linguaggio non è preciso e comprensibile.
Per essere ammessi all’esame orale è necessario avere superato la prova pratica con almeno 18/30. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it