LINGUAGGIO E FILOSOFIA CONTEMPORANEA - (FE)
cod. 1008566

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Wolfgang Andreas HUEMER
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di analizzare i testi che verranno sottoposti e di discuterli alla luce delle diverse interpretazioni.
Acquisire la capacità di elaborare un testo scritto su un aspetto della filosofia di Wittgenstein e di esporlo in modo critico e argomentato.
Conseguire un apprezzabile grado di autonomia di giudizio e un buon livello di chiarezza comunicativa.
Saper integrare le lezioni seguite e i testi studiati con un’indagine personale svolta nell’ambito della letteratura secondaria sugli argomenti trattati.

Prerequisiti

Laurea triennale.

Contenuti dell'insegnamento

"Linguaggio e immagine del mondo". Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein ha scritto un insieme di annotazioni che sono andate a formare "Della certezza", il suo terzo capolavoro (dopo il "Tractatus" e le "Ricerche filosofiche"). In questo libro egli affronta temi classici della filosofia, quali: la relazione tra senso comune e scienza, lo scetticismo, l’evidenza, la certezza e la nozione di immagine del mondo. Il corso intende guidare gli studenti alla lettura e alla comprensione di questo testo complesso, mettendo in luce come la concezione antropologica del linguaggio e del significato difesa dal ‘secondo’ Wittgenstein, da un lato, svolga un ruolo centrale nella confutazione tanto dello scetticismo quanto del realismo filosofico (Moore) e del relativismo; mentre, dall’altro lato, consente di riconsiderare in termini del tutto nuovi la nozione di immagine del mondo, in quanto costituita dalle cosiddette ‘proposizioni cardine’.
La prima parte del corso (all’incirca le prime 15 ore) verrà dedicata all’esposizione delle nozioni centrali della filosofia del linguaggio e della concezione del significato del ‘secondo’ Wittgenstein. La seconda parte del corso (le restanti 15 ore) sarà dedicata alla lettura puntuale di "Della certezza".

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Ludwig Wittgenstein, "Della certezza", Einaudi, 1999.
Ludwig Wittgenstein, "Ricerche filosofiche", Einaudi, 2009.
L.Perissinotto, "Introduzione a Wittgenstein", Il Mulino, 2018.
H.Sluga, "Wittgenstein", Einaudi, 2011.
L.Perissinotto, "Logica e immagine del mondo", Guerini e Associati, Nuova Edizione 2015
A.Coliva, "Moore and Wittgenstein. Scepticism, Certainty and Common sense", Palgrave McMillan, 2010 – alternativamente: A. Coliva, "Moore e Wittgenstein. Scetticismo, certezza e senso comune", Il Poligrafo, Bologna, 2003.
A.Coliva, “Hinges and Certainty. A Précis of Moore and Wittgenstein. Scepticism, Certainty and Common sense”, in Philosophia, Vol 42, n°1- 2013, pp. 1-12.

Metodi didattici

L'insegnamento consisterà prevalentemente di lezioni frontali . Verranno anche proposte esercitazioni scritte ed esposizioni orali da parte degli studenti su temi concordati; queste ultime saranno oggetto di discussione seminariale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si compone di due parti: a) stesura di una relazione scritta su uno dei temi affrontati a lezione; b) prova orale sul programma svolto e discussione della relazione.
La valutazione della relazione e dell'esame orale terrà conto:
- della correttezza dei contenuti appresi;
- della loro rielaborazione critica;
- delle capacità espositive ed argomentative manifestate.

Altre informazioni

- - -