ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
cod. 1008005

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Gionata LIBONI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza approfondita di aspetti e autori significativi per la costruzione dell’antropologia filosofica nel Medioevo e nel Rinascimento; capacità di comprensione e analisi del testo filosofico e scientifico; conoscenza del lessico specifico della disciplina (1° descrittore di Dublino);
- capacità di ricostruire in modo critico la genesi e lo sviluppo storico-filosofico di un concetto, di un tema o di una posizione filosofica (2° descrittore di Dublino);
- capacità di analizzare e sintetizzare in modo corretto e completo gli aspetti significativi del percorso proposto; capacità di individuare i concetti chiave operando opportuni collegamenti e confronti fra epoche e contesti culturali; capacità di esprimere giudizi motivati e di strutturare un’argomentazione in modo chiaro e logicamente coerente; capacità di rielaborare i contenuti in modo personale, critico e documentato, con un uso autonomo e consapevole del lessico specifico della disciplina (3°, 4° e 5° descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Prerequisiti fondamentali per la frequenza del corso sono la conoscenza della storia della filosofia medievale e rinascimentale, e una conoscenza di base della lingua latina. La conoscenza della lingua inglese è invece indispensabile per poter accedere ad alcuni testi indicati in bibliografia.

Contenuti dell'insegnamento

Filosofia e medicina nell’antropologia medievale e rinascimentale.

Programma esteso

Il corso si propone di presentare alcuni dei principali momenti della costruzione dell’antropologia medievale e della sua eredità. Esso prenderà in considerazione la ricezione e la rielaborazione delle fonti filosofiche antiche e tardo antiche da parte dei Padri della Chiesa, e gli apporti delle teorie mediche elaborate da Ippocrate e Galeno, illustrando il fecondo dialogo fra il discorso filosofico e quello medico-scientifico attraverso le epoche e gli spazi della cultura medievale.

Bibliografia

A) Testi
Aurelio Agostino, La città di Dio, libri XIII-XIV (in una qualsiasi edizione, purché munita di curatela).
Nemesio di Emesa, La natura dell’uomo, a cura di Moreno Morani e Giulia Regoliosi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2018, capp. 1, 2, 3.
Guglielmo di Saint-Thierry, La natura del corpo e dell’anima, a cura di Alberto Siclari, Firenze, Nardini Editore, 1991, libri 1 e 2.
Jole Agrimi, Chiara Crisciani, Malato, medico e medicina nel Medioevo, Torino, Loescher, 1980, pp. 65-94; 100-138; 144-172; 179-214; 220-252; 259-301 (fotocopie fornite dal docente in formato digitale).
B) Letteratura critica (fotocopie fornite dal docente in formato digitale)
Jole Agrimi, Chiara Crisciani, Carità e assistenza nella civiltà cristiana medievale, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. 1, Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 20072, pp. 217-259.
Danielle Jacquart, La scolastica medica, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. 1, Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 20072, pp. 261-322.
Jerome L. Bylebyl, Medicine, Philosophy, and Humanism in Renaissance Italy, in John W. Shirley, F. David Hoeniger (eds.), Science and the Arts in the Renaissance, Washington, The Folger Shakespeare Library – London and Toronto, Associated University Presses, 1985, pp. 27-49.
C) Letture non obbligatorie ma consigliate (fotocopie fornite dal docente in formato digitale)
Jacques Jouanna, La nascita dell’arte medica occidentale, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. 1, Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 20072, pp. 3-72.
Mario Vegetti, Tra il sapere e la pratica: la medicina ellenistica, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. 1, Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 20072, pp. pp. 73-120.
Danielle Gourevitch, Le vie della conoscenza: la medicina nel mondo romano, in Mirko D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. 1, Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 20072, pp. pp. 121-165.

Metodi didattici

A causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del corona virus, il corso sarà svolto attraverso videolezioni registrate dal docente e caricate sulla piattaforma Elly. A integrazione delle lezioni, sono altresì previsti tre incontri in diretta sulla piattaforma Google Meet secondo il seguente calendario:
- 23 febbraio: https://meet.google.com/vsu-ggqw-psh (presentazione del corso),
- 23 marzo: https://meet.google.com/tih-zdny-inc,
- 13 aprile: https://meet.google.com/svf-nfmb-qbi (conclusione del corso).

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad accertare la conoscenza dei temi trattati nel corso e le capacità di esposizione.

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente tramite posta elettronica per concordare un appuntamento.