MODELLAZIONE DIGITALE DELL'ARCHITETTURA
Partizione: Cognomi A-L

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso -
Docente
Cecilia TEDESCHI
Settore scientifico disciplinare
Disegno (ICAR/17)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze
Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza degli strumenti e delle procedure per la rappresentazione grafica del progetto esecutivo attraverso i software BIM. Un utilizzo adeguato degli elementi architettonici parametrici proposti da tali modellatori consente infatti di realizzare, oltre a modelli tridimensionali da cui ricavare le consuete viste assonometriche, prospettiche e in sezione, alcuni elaborati utili ai fini della gestione del progetto, come gli abachi degli elementi costruttivi ai fini del computo dei materiali e dei preventivi di costo.

Competenze
Il software BIM è un metodo innovativo che amplia le competenze progettuali, consentendo di creare modelli efficienti di edifici, utili a gestire e sviluppare tutte le fasi che caratterizzano il progetto: dalle fasi di ideazione fino a quelle di sviluppo dei vari livelli di approfondimento.
L'uso di uno strumento quale è il BIM permette infatti di passare dalla ideazione, allo sviluppo, alla rappresentazione, sino alla cantierizzazione del progetto senza dover attuare un processo di semplificazione riduttiva in fase esecutiva.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente gli strumenti, le tecniche ed i codici della rappresentazione più idonei per la restituzione grafica del progetto esecutivo di architettura, realizzato a partire da un modellatore BIM.

Capacità comunicative
Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare l’organizzazione e l’intero iter procedurale che caratterizza il processo progettuale di un’opera edilizia, dalla fase iniziale di programmazione a quella successiva di progettazione esecutiva e costruttiva.

Capacità di apprendimento
Il corso è supportato da esercitazioni pratiche, che permettono di applicare le conoscenze apprese e acquisire maggiore padronanza nell’uso del programma. Inoltre verranno date le basi procedurali e logiche che formano la filiera della progettazione BIM; far comprendere la complessità e le potenzialità di questo nuovo modo di progettare e realizzare l’architettura di domani.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di Modellazione Digitale dell’Architettura (4 CFU) esplora le potenzialità di alcuni software grafici parametrici dedicati all'architettura (BIM), quali AllPlan e Revit, ed analizza i codici e le convenzioni grafiche da utilizzare con questi strumenti nell’ambito della rappresentazione del progetto esecutivo.
In particolare, il corso mira a formare gli allievi sull'ampio e crescente panorama degli strumenti di modellazione BIM, fornendo il lessico di questa nuova forma di rappresentazione ed i metodi che stanno alla base della progettazione integrata ad essa riferibile. Vengono inoltre fornite indicazioni sulla predisposizione dei modelli al fine di renderli perfettamente interscambiabili con altre applicazioni tematiche.
Il corso prevede un’alternanza continua di lezioni di teoria e di pratica in modo tale da mettere subito in pratica ciò che viene illustrato come concetto e indicazione.
Argomenti:
- creazione e organizzazione di un progetto
- impostazione dei livelli standard
- creazione di pilastri, pareti, solai, scale, tetti, con attribuzione dei materiali
- modellazione solida e disegno 3d non parametrico
- elaborazione di grafici bidimensionali (piante, sezioni e prospetti)
- creazione di liste
- render e salvataggio immagini

Programma esteso

- - -

Bibliografia

aa.vv., Grande atlante di architettura (13 voll.), Utet, Torino, 2002.
aa.vv., Norme per il disegno tecnico, UNI, Milano, 2005.
aa.vv., Autodesk Revit Architecture 2011, Apogeo ed.
Luca Guerra, L’esecutivo architettonico 1.0 – Gli elaborati progettuali, LGArchitetti ed., 2010.
Simona Lanzu – Luca Rovero, Il disegno architettonico esecutivo. Linee guida alla redazione degli elaborati grafici, EPC editore, 2012.

Metodi didattici

Il Laboratorio si svolgerà all’interno dei laboratori informatici. Qui gli studenti avranno a disposizione computer e software grafici opportuni per l’apprendimento diretto delle tecniche grafiche digitali necessarie alla rappresentazione.
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse alla rappresentazione dell’architettura.

Modalità verifica apprendimento

Durante il Laboratorio è prevista una verifica intermedia, in data da definirsi, con la presentazione di un modello BIM, realizzato con Allplan, dell’architettura concordata con lo studente ad inizio anno. La prova conclusiva consiste nella predisposizione di elaborati grafici per il progetto esecutivo dell’edificio progettato e modellato durante il corso.
La valutazione finale sarà ottenuta dagli studenti con il sostenimento dell'esame finale, rispondendo a domande specifiche sul loro lavoro individuale e sugli argomenti presentati durante le lezioni.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -