LINGUISTICA
cod. 1005919

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
Field
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUISTICA GENERALE (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

Alla fine del corso di Linguistica gli studenti acquisiscono conoscenze sui problemi più importanti della linguistica teorica, che saranno utili sia per lo studio del corso di Glottologia, sia per lo studio della grammatica delle lingue straniere.
Conoscenza e capacità di comprensione
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della linguistica teorica attraverso due fonti principali: la manualistica e le lezioni frontali, che hanno la finalità prima di approfondire e illustrare con esempi i temi di maggior importanza trattati nella manualistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione con profitto nello studio delle grammatiche delle lingue straniere e nella didattica delle lingue.
Autonomia di giudizio
gli studenti svilupperanno capacità di valutazione che permetteranno loro di formulare giudizi autonomi sulle grammatiche da loro utilizzate e di integrarne le esposizioni con riflessioni personali, eventualmente basate su elementi acquisiti con studi successivi.
Capacità di apprendere
Gli studenti acquisiranno inoltre un bagaglio di conoscenze che permetteranno loro di proseguire i propri studi nell’ambito linguistico e contribuiranno inoltre al loro processo formativo di insegnanti delle lingue straniere.
Abilità comunicative
grazie alle riflessioni critiche sviluppate sui punti fondamentali della disciplina, gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti riguardo alle tematiche linguistiche.

Prerequisiti

Il corso non presuppone conoscenze della disciplina, visto che è impartito a studenti appena usciti dalla scuola, dove la linguistica non è materia di insegnamento. Presuppone soltanto quelle capacità di comprensione che si acquisiscono frequentando una normale scuola media superiore.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso, di 30 ore, si presentano i principi basilari della linguistica generale, partendo dalla nozione saussuriana di segno linguistico. Si definisce il significante, distinguendo fonetica e fonologia, e si accenna al problema del rapporto con la scrittura. Si definiscono il significato (senso e riferimento) e la funzione pragmatico-comunicativa della lingua. Si esaminano i morfemi distinguendoli in varie classi sulla base della loro semantica, accennando insieme al problema della tipologia morfologica. Si delineano le peculiarità essenziali della sintassi della frase, concentrandosi sui ruoli semantici dei suoi componenti e sulla funzione dell’ordine delle parole. Si conclude il modulo presentando le peculiarità essenziali di alcune teorie contemporanee che prestano un’attenzione particolare all’aspetto semantico-comunicativo: la linguistica cognitiva, la grammatica funzionale e la “role and reference grammar”.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Letture obbligatorie: de Saussure F., Corso di linguistica generale, editore Laterza, pp. 9-49 e 83-168.
Gobber G - Morani M., Linguistica generale (2a ed.), editore McGraw-Hill, pp. 1-146.
Lettura facoltativa: Croft W. - Cruse D. A., Linguistica cognitiva, editore Carocci,pp. 31-133.

Metodi didattici

Gli argomenti sono trattati in 15 lezioni di due ore ciascuna, svolte in un’aula con lavagna, che permetta di proporre una rappresentazione visiva degli schemi e delle analisi proposte.
Alla fine di ogni lezione il docente riceve nel proprio ufficio gli studenti, al fine di fornire delucidazioni sugli argomenti da lui trattati, oltre che sulle letture da preparare per l’esame.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è soltanto orale.
Durante la prova d’esame verranno poste allo studente quattro domande: due sulla manualistica e due su argomenti sviluppati nelle lezioni. Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente delle letture alternative, sulle quali verteranno due delle quattro domande.
L’esame ha la finalità di verificare le conoscenze acquisite, la capacità di esposizione e l’autonomia di giudizio. Partendo dalle conoscenze acquisite sulla base della manualistica e delle lezioni o eventuali letture alternative, si sollecita un discussione volta a verificare la capacità critica e l’autonomia di giudizio.
Una valutazione insufficiente è motivata dalla mancanza di un livello minimo di conoscenze sulla disciplina, dalla incapacità di esporre in maniera coerente i temi sui quali verte l’esame, dall’assenza totale di un approccio critico riguardo alla disciplina.
Una valutazione compresa tra 18 e 21 su 30 è motivata da un livello minimo di conoscenze sulla disciplina e da una performance in cui lo studente dimostra una sia pur minima capacità di esporre con coerenza le tematiche sulle quali verte l’esame e un minimo di capacità critiche.
Una valutazione compresa tra 22 e 25 su 30 è motivata da un livello discreto di conoscenze sulla disciplina e da una performance in cui lo studente fornisce prova di una discreta capacità di esporre con coerenza le tematiche sulle quali verte l’esame e di essere dotato di discrete capacità critiche
Una valutazione compresa tra 26 e 28 su 30 è motivata da un buon livello di conoscenze sulla disciplina e da una performance in cui lo studente dimostra di saper esporre con coerenza le tematiche sulle quali verte l’esame e di essere dotato di buone capacità critiche.
Una valutazione compresa tra 29 e 30 su 30 è motivata da un eccellente livello di conoscenze sulla disciplina e da una performance in cui lo studente dimostra di saper esporre con notevole coerenza le tematiche sulle quali verte l’esame e di essere dotato di eccellenti capacità critiche.

Altre informazioni

- - -