LABORATORIO DI NANOTECNOLOGIE MOLECOLARI
cod. 1006217

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Davide ORSI
Settore scientifico disciplinare
Fisica sperimentale (FIS/01)
Ambito
Sperimentale applicativo
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
62 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere una panoramica utile a comprendere lo stato dell'arte, ed i potenziali sviluppi, nel campo delle nanotecnologie molecolari. (1° descrittore di Dublino)

-padroneggiare gli strumenti necessari, scegliere le tecniche sperimentali più idonee e saperle applicare a problematiche rilevanti le nanotecnologie molecolari. (2° descrittore di Dublino)
- saper giudicare le tecniche sperimentali più idonee, anche in termini di accuratezza e sensibilità, rilevanti le nanotecnologie molecolari. (3° descrittore di Dublino)
- produrre una relazione scritta, in lingua italiana o inglese, che riporti in maniera analitica e critica i risultati di una semplice serie di esperienze. Sapere trattare oralmente i medesimi temi. (4° descrittore di Dublino)
- Apprendere come condurre gli esperimenti in autonomia. (5° descrittore di Dublino)

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso sarà incentrato sugli aspetti sperimentali delle tecniche di produzione e di caratterizzazione di alcune famiglie di nanostrutture.

Si tratterano in dettaglio le seguenti tecniche d'indagine:

Tecniche ottiche: cenni di spettroscopia micoRaman,
ed (epi)fluorescenza,
Ellissometria e Microscopia ad angolo di Brewster
Microscopie elettroniche SEM e SEM-EDX
Microscopie a scansione di forza (AFM e suoi parenti)
Proprietà meccaniche in 2D e 3D, (tecniche: MPT, ISR, reometria in generale)
Cenni di spettroscopie avanzate, basate su radiazione di sincrotrone e su neutroni

A seconda degli interessi e del background degli studenti si potranno ritagliare percorsi diversi: Mentre alcuni potrebbero esplorare tutte le tematiche proposte, altri potrebbero focalizzarsi solo su una o due tecniche sperimentali di particolare loro interesse.

Programma esteso

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ELLY.

Bibliografia

Il material didattico proiettato durante il corso in formato PDF (lucidi, articoli di ricerca, manuali della strumentazione) sono resi disponili agli studenti e condivisi sulla piattaforma Elly. In aggiunta al materiale condiviso, lo studente può approfondire personalmente alcuni argomenti affrontati durante il corso facendo riferimento ai seguenti testiJ. Mewis & N. J. Wagner - Colloidal Suspension Rheology - Cambridge Uni Press (2012)

J. Als-Nielsen & D. Mc Morrow - Elements of Modern X-ray Physics - Physics Wiley (2010)

R.H. Tredgold - Order in Thin organic films - Cambridge Uni Press (1994)

S. A. Safran - Statistical Themodynamics of Surfaces, Interfaces, and Membranes -Westview (2003)

Metodi didattici

Il corso consta di 6 CFU, che corrisponderanno a 62 ore di didattica.

Questa sarà articolata in una parte introduttiva di lezioni frontali (tipicamente 2h / settimana), che si intercaleranno alle attività didattica in laboratorio (tipicamente 4 h / settimana) in cui gli studenti metteranno in pratica quanto appreso ed approfondiranno le proprie competenze misurandosi con le difficoltà insite nella realizzazione di un esperimento.

Nella parte conclusiva del corso, gli studenti -riuniti in gruppi- si dedicheranno alla realizzazione di progetti basati su alcune delle tecniche apprese.

Modalità verifica apprendimento

Agli studenti verrà richiesto di redigere una relazione scritta sul progetto svolto (peso 50%).

Seguirà un esame in forma orale (peso 50%). Verterà sulla discussione di tale relazione, dei risultati conseguiti (ad esempio, sul loro significato, nonché sull'accuratezza di certe determinazioni).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904084
E-mail: segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Marco Squarcia
Tel. +39 0521 906094
E-mail servizio smfi.didattica@unipr.it
E-mail del manager marco.squarcia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luigi Cristofolini
E-mail: luigi.cristofolini@unipr.it

Presidente Vicario del corso di studio

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail: eugenia.polverini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Danilo Bersani
E-mail: danilo.bersani@unipr.it

Prof.ssa Antonella Parisini
E-mail: antonella.parisini@unipr.it 

Prof. Francesco Cugini
E-mail: francesco.cugini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessio Bosio
E-mail: alessio.bosio@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Marisa Bonini
E-mail marisa.bonini@unipr.it

Prof. Stefano Carretta
E-mail stefano.carretta@unipr.it

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail eugenia.polverini@unipr.it

Prof. Cristiano Viappiani
E-mail cristiano.viappiani@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Bersani Danilo 
E-mail: bersani.danilo@unipr.it

Prof. Guido D'Amico
E-mail:guido.damico@unipr.it

Responsabile Assicurazione Qualità

Prof. Paolo Santini 
E-mail: paolo.santini@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Alessio Bosio
E-mail alessio.bosio@unipr.it

Studenti tutor

Dott. Alessandro Testa
E-mail: alessandro.testa@unipr.it

Delegato fasce deboli

Prof. Andrea Baraldi Tel: 0521.905234
E-mail: andrea.baraldi@unipr.it