Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito una visuale ampia e critica di materiali e tecniche per il consolidamento delle strutture storiche.
Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di individuare, tra le soluzioni di consolidamento efficaci dal punto di vista tecnico, quelle che rispettano maggiormente i principi del restauro, in funzione delle specificità del caso di studio esaminato.
Prerequisiti
E’ utile aver frequentato il corso di Restauro, il Laboratorio di Conservazione e Restauro e il Laboratorio di Costruzioni.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si inserisce all’interno del Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro e Riuso dell’Architettura. Nel rispetto dell’organizzazione del Laboratorio di cui fa parte, anche questo modulo prevede alcune lezioni frontali nel primo semestre, mentre il secondo è dedicato alle revisioni dei progetti dei singoli gruppi.
Le lezioni teoriche sono concentrate sugli aspetti del consolidamento delle strutture storiche, mostrando esempi pratici di interventi che hanno trovato un efficace equilibrio tra validità tecnica e rispetto dell’esistente, con particolare attenzione a materiali e tecnologie innovative.
Nella seconda parte del corso, si valuteranno con revisioni personalizzate le necessità dei singoli gruppi in merito alle soluzioni tecniche di consolidamento richieste dalle condizioni progettuali specifiche.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Testi consigliati:
- “Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” (scaricabile dal sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1141304737.html)
Testi di approfondimento:
- AA.VV., Trattato sul consolidamento, Mancosu Editore, 2008.
- Giuriani Ezio, Consolidamento Edifici Storici, Utet Tecnico, 2012, ISBN: 9788859807636
- G. Tampone, M. Mannucci, N. Macchioni, Strutture di legno: Cultura, conservazione, restauro, Edizioni De Lettera, Milano 2002.
Ulteriore materiale didattico (DISPONIBILE SU PIATTAFORMA LEA DEL CORSO):
Slides del corso
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezione frontali, concentrate nel primo semestre e svolte anche con l’ausilio di presentazioni Powerpoint, e di revisioni ai gruppi di lavoro previsti dal Laboratorio, prevalentemente nel secondo semestre. Dato che il modulo si inserisce all’interno del Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro e Riuso dell’Architettura, si rimanda al programma generale per maggiori dettagli sull’organizzazione didattica (divisione in gruppi, revisioni, presentazioni collettive).
Modalità verifica apprendimento
Per il modulo non è prevista una valutazione autonoma, ma la verifica dell’apprendimento rientra nel complessivo esame finale del Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro e Riuso dell’Architettura, che consiste in una verifica orale dell’idoneità dello studente.
Altre informazioni
Come per tutti i laboratori, è obbligatoria la frequenza.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -