Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire i mezzi culturali e gli strumenti operativi di base per comprendere ed affrontare i problemi di progettazione e di realizzazione di organismi edilizi.
Le lezioni riguardano l’illustrazione dei principi generali dell’architettura e l’analisi degli aspetti fondamentali della progettazione, con particolare riferimento al ruolo dei materiali e delle tecniche costruttive nella configurazione dell’ambiente edificato.
Le esercitazioni pratiche riguardano la lettura di tipi edilizi, di materiali e di particolari costruttivi caratteristici dell’architettura.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
La progettazione edilizia in rapporto alle scale di intervento e alle diverse scale contestuali: il tessuto storico, le periferie urbane, le aree di nuova edificazione.
I tipi e le modalità d’intervento sul patrimonio edilizio esistente.
L’analisi tipologica dell’ambiente costruito: il rapporto tra forma urbana e tipologia edilizia; analisi e classificazione dei tipi edilizi.
Il concetto di qualità dell’ambiente urbano: criteri di definizione alle varie scale di intervento progettuale, costruttivo e gestionale. Le componenti dell’architettura: caratteri evolutivi del rapporto tra funzione, forma, materiali e tecniche costruttive dall’età classica al periodo moderno.
Le capacità tecniche ed espressive dei principali materiali da costruzione: il laterizio, il c.c.a., l’acciaio, esempi di realizzazioni significative.
Tecniche e materiali per il risparmio energetico.
Progettazione eco-sostenibile.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Caleca: Architettura Tecnica, D. Flaccovio Editore Palermo
A. Rossi: L’architettura della città, CLUP Milano
P. Carbonara: Architettura pratica, UTET Torino
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati durante le lezioni in relazione agli obiettivi formativi consistono in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, seminari e visite.
Modalità verifica apprendimento
I metodi adottati per valutare lo studente sono: verifica orale, redazione di un progetto, relazione con confronti tipologici.
A titolo di esempio si riportano i criteri di un esame che prevede verifica scritta e verifica orale:
Verifica progetto 50% comprendente:
- Domande teoriche (conoscenza)
- Applicazioni della teoria/esercizi (competenza )
- Applicazioni originali della teoria (autonomia di giudizio)
Verifica orale 50% comprendente:
- Domande teoriche (conoscenza)
- Proprietà di esposizione (capacità comunicativa)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -