MARKETING STRATEGICO
cod. 1001409

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
65 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una approfondita conoscenza relativamente ai seguenti aspetti:
- I principali cambiamenti in atto nell’ambiente in cui le imprese si trovano ad operare;
- Le relazioni tra impresa e ambiente esterno;
- I modelli di analisi del marketing strategico;
- Il piano di marketing strategico;
- La strategia di posizionamento;
- I processi di innovazione e di sviluppo dei nuovi prodotti.

Competenze e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- cogliere le relazioni tra impresa e ambiente esterno;
- comprendere l’evoluzione del ruolo della funzione di marketing nei processi di formulazione delle strategie aziendali, alla luce dei profondi cambiamenti intercorsi nell’ambiente competitivo;
- discutere l’intero processo di marketing management e le variabili ambientali che lo influenzano
- formulare un piano di marketing strategico;
- discutere l’importanza della strategia di posizionamento al fine dell’ottenimento di un vantaggio competitivo;
- applicare le principali tecniche di generazione delle idee nello sviluppo di nuovi prodotti;
- evidenziare i temi chiave del corso e cogliere le relazioni tra le diverse componenti dell’insegnamento.


Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- analizzare le performance di una impresa in termini di vantaggio competitivo realizzato nei confronti del mercato e della concorrenza;
- valutare la strategia di posizionamento di una impresa;
- individuare le best practices nella definizione di un piano di marketing;
- analizzare in maniera critica le practices delle imprese nel lancio di nuovi prodotti.

Abilità comunicative
Attraverso lezioni frontali gestite in maniera interattiva, le testimonianze
manageriali e il lavoro di gruppo, lo studente sarà in grado di:
- comunicare chiaramente, in modo sintetico, puntuale e coerente, ad interlocutori diversi (sia accademici che aziendali), informazioni e concetti (anche complessi) relativi alla implementazione e valutazione di un piano di marketing strategico;
- comunicare in maniera efficace utilizzando un linguaggio da “addetto ai
lavori”;
- gestire in maniera corretta contenuti e tempi di una presentazione
aziendale.

Capacità di apprendere
L’insegnamento è finalizzato a trasferire la capacità di tradurre i principi economici in regole empiriche di decisione. Al termine del corso gli studenti avranno maturato la capacità di
ampliare, aggiornare ed approfondire il livello e la varietà delle
conoscenze acquisite in aula, anche grazie all’analisi critica in aula di case histories nel contesto nazionale e internazionale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso è idealmente strutturato in tre parti. Nella prima parte verranno illustrate le complesse relazioni in essere tra l’impresa e l’ambiente
esterno; in particolare, si intende analizzare l’impatto dei principali cambiamenti dell’ambiente (macro e micro) sull’approccio di marketing
delle imprese.
Nella seconda parte, si descrivono i concetti e i modelli di analisi del marketing strategico predisposti al fine della scelta di un efficace posizionamento competitivo. Infine, la terza parte del corso è dedicata all’illustrazione del ruolo strategico rivestito dai processi di innovazione e di sviluppo dei nuovi prodotti ai fini della creazione e del mantenimento di un vantaggio competitivo stabile e duraturo. Il corso prevede l’intervento di testimonianze qualificate e l’incontro con manager delle più importanti realtà aziendali al fine di verificare la rispondenza tra i modelli teorici sviluppati e la prassi aziendale.

Programma esteso

− Il marketing nell’impresa e nel sistema economico;
− L’evoluzione del ruolo di marketing nell’impresa;
− Analisi delle variabili ambientali;
− Analisi S.W.O.T.;
− Le strategie di sviluppo dell’impresa;
− Analisi del sistema competitivo;
− Analisi della domanda;
− Le decisioni di segmentazione della domanda;
− La scelta del posizionamento competitivo;
− Il piano di marketing strategico;
− La strategia di innovazione;
− Il processo di sviluppo dei nuovi prodotti: identificazione delle opportunità, generazione e gestione delle idee, selezione delle idee, analisi del business, sviluppo del progetto, test preliminari al lancio, piano di lancio del nuovo prodotto;
− Gli aspetti organizzativi dell’innovazione: il ruolo delle diverse funzioni nello sviluppo dei nuovi prodotti, i modelli di integrazione, lo sviluppo
dell’innovazione in rete.

Bibliografia

J. J. Lambin, Marketing Strategico e Operativo. Market-driven management, Mc Graw-Hill, Milano, sesta edizione – 2012 (cap.1-2-3-4-5-
6-7-8-9-10-11-12-13-14-19).
P Cillo, S. Vicari, D. Raccagni: PRODUCT INNOVATION
DALL'IDEA AL LANCIO DEL NUOVO PRODOTTO - EGEA

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi e acquisizione del linguaggio teorico: lavori di gruppo e discussione di casi di successo nel panorama nazionale e internazionale
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: lavori di gruppo, discussione di casi e testimonianze aziendali
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni favoriranno la partecipazione degli studenti e la discussione anche critica dei principali temi presi in esame.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno rese disponibili presso l’ufficio fotocopie prima dell’inizio delle lezioni.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede una prova scritta composta di 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda pesa 10 punti: tre punti verranno assegnati alla capacità di comprensione, cinque punti alla capacità di approfondimento e di applicazione delle conoscenze maturate, due punti alla chiarezza espositiva.
La durata della prova è pari a 1 ora e il tempo a disposizione per ciascuna domanda è di 20 minuti.
La prova scritta è valutata con scala 0 – 30. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni domanda a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.
Si considera la prova sufficiente se la sommatoria dei punti delle 4 domande raggiunge il punteggio di 18/30.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.
I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul portale ESSE3 e gli studenti potranno visionare gli esiti delle prove, previo appuntamento con il docente
Durante la prova scritta è proibito l’uso di qualsiasi tipo di appunti, libri di testo, telefonini, supporti informatici e similari.
Si ricorda che l’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA.

Altre informazioni

- - -