Obiettivi formativi
Fornire un quadro applicativo della statistica, rendere lo studente in grado di organizzare concretamente i dati e scegliere correttamente il test da utilizzare. Renderlo indipendente nell'uso ed interpretazione di un software statistico.
Scrivere rapporti divulgativi e scientifici presentando i risultati delle analisi statistiche effettuate con programmi informatici. Fornire l’interpretazione biologica, medica o genetica dei risultati statistici sia a esperti che a un pubblico non esperto. Sviluppare gli argomenti discussi, sulla base della bibliografia internazionale.
Prerequisiti
Come concetti di base, sono dati per acquisiti i metodi di statistica descrittiva, dalle rappresentazioni tabellari e grafiche alla stima degli indici o statistiche, oltre alle distribuzioni teoriche fondamentali: la binomiale, la poissoniana, l’ipergeometrica e la normale.
Contenuti dell'insegnamento
Sono discussi i metodi più utili nella ricerca biotecnologica, sia parametrici (test t, ANOVA a più criteri di classificazione, regressione lineare) che non parametrici (chi quadrato, Mann-Whitney, McNemar, ecc.). Particolare attenzione è dedicata anche all'introduzione di alcune metodiche multivariate.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
L. Soliani (2015) Statistica di base. Piccin, Padova.
Metodi didattici
Metodi didattici
La presentazioni dei concetti e dei metodi avviene con lezioni frontali, proiettando e discutendo le formule con applicazioni a vari esempi. L’uso di programmi informatici richiede la capacità di effettuare grafici e test, la lettura dell’output e la discussione dei risultati.
Altre informazioni e attività di supporto.
Uso di almeno un programma informatico gratuito di riconosciuta validità internazionale, come PAleontological STatistics: www.nhm.uio.no/norlex/past/download.html
La scelta del programma è motivata dalla semplicità d’uso, dalla possibilità di caricare i dati direttamente da Excel, dalla qualità dei metodi descrittivi e dei test proposti, dalla sua diffusione del programma nelle discipline scientifiche, dalla semplicità con la quale ogni studente può averlo disponibile e aggiornato gratuitamente sul suo personal.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta con cinque quesiti, relativi sia ad aspetti teorici che all'interpretazione dell'output di un programma statistico, per verificare sia l’apprendimento dei concetti e dei metodi della statistica, sia di interpretare i risultati di un test.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -