Obiettivi formativi
Conoscere i principali caratteri dei vari gruppi di invertebrati
Conoscere gli aspetti evolutivi che portano all’aumento di complessità nella storia evolutiva degli invertebrati. Apprendere il concetto di biodiversità animale. Riconoscere i principali taxa di invertebrati
Prerequisiti
Conoscenze di base relative alla biologia e alla zoologia generale
Contenuti dell'insegnamento
Cenni introduttivi (Definizione di animale; livelli di organizzazione; la cellula; organizzazione gerarchica della complessità animale; tipi di tessuti).
Classificazione e filogenesi
Protozoi
Poriferi
Organismi acelomati
Organismi pseudocelomati
Organismi eucelomati
Programma esteso
• Cenni introduttivi (Definizione di animale; livelli di organizzazione; la cellula; organizzazione gerarchica della complessità animale; tipi di tessuti).
• Classificazione filogenesi degli animali (cenni)
• Eucariori unicellulari – Forma e funzione, principali taxa
• Comparsa dei Metazoi
• Porifera e Placozoa
• Animali Radiati
• Cnidaria, Ctenophora
• Acoelomorpha, Platyzoa e Mesozoa
• Platyhelminthes
• Gastrotricha
• Gnathostomulida
• Micrognathozoa
• Rotifera
• Acanthocephala
• Mesozoa
• Polyzoa
• Kryptrochozoa
• Mollusca
• Anellida
• Ecdisozoi minori
• Arthropoda
• Chaetognatha
• Echinodermata
• Hemichordata
Bibliografia
Diversità animale. Hikcman, Roberts,Keen, Larson, Eisenhour. McGraw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali, osservazione di campioni in aula, laboratori didattici, uscita didattica
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto composto da 15 domande chiuse e una domanda aperta. Tempo a disposizione: 90 minuti
Altre informazioni
In caso di studenti stranieri il docente consente di svolgere il test scritto anche in lingua inglese, francese o spagnolo
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -