Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti i concetti di base relativi all’architettura di un calcolatore e alla rappresentazione dell’informazione nei calcolatori. Particolare attenzione è rivolta alla rappresentazione di immagini, suoni e video. Inoltre, il corso ha lo scopo di introdurre lo studente all'uso del linguaggio HTML e di strumenti per la creazione di pagine Web. Infine, il corso comprende seminari monografici su argomenti cruciali legati all'informatica, quali l'intelligenza artificiale e l'evoluzione del personal computer.
Con riferimento agli Indicatori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è prevalentemente orientato a introdurre i concetti di base legati alla rappresentazione dell’informazione nei calcolatori, con particolare enfasi sui file multimediali (colori, immagini, suoni, video) e sui loro diversi formati. Inoltre gran parte del corso è dedicata al Web e all’introduzione degli strumenti di base per creare pagine Web. Durante il corso verranno svolti alcuni seminari monografici riguardanti, ad esempio, la storia del Personal Computer e l’Intelligenza Artificiale. Il testo di riferimento è in italiano, ma durante le lezioni viene utilizzata anche la terminologia in lingua inglese come avviamento alla consultazione di letteratura scientifica internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche presentate vengono applicate in contesti specifici e realistici, attraverso la creazione in aula di alcune pagine Web e la discussione sui diversi file multimediali.
Autonomia di giudizio
Gli esercizi proposti relativamente alla parte teorica svolta a lezione possono essere affrontati individualmente o in gruppo. Il confronto con i compagni di corso e l'ascolto delle soluzioni proposte da altri, nel lavoro a casa o durante gli svolgimenti in aula, favoriscono lo sviluppo di capacità specifiche per poter a chiarire le proprie argomentazioni.
Abilità comunicative
Le discussioni in aula e durante le esercitazioni consentono di migliorare le capacità di comunicazione.
Capacità di apprendimento
Lo studio dei temi informatici legati ai media contemporanei e, in particolar modo, al computer e al Web contribuisce a realizzare negli studenti la capacità di apprendere tematiche moderne e interdisciplinari. Le conoscenze così acquisite non sono mai rigide e superficiali, ma sono estendibili ad ogni evoluzione e cambiamento di contesto.