SCIENZA E FILOSOFIA
cod. 1006353

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco BRESADOLA
Settore scientifico disciplinare
Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita delle basi epistemologiche del discorso
scientifico, sia in una dimensione critica che storica;
acquisire la capacità di comprensione e di analisi di testi critici e storico-scientifici (I
descrittore di Dublino).
Acquisire la capacità di applicare le metodologie di analisi apprese al discorso
scientifico contemporaneo;
acquisire la capacità di svolgere una breve dissertazione su argomenti storicoscientifici
(II descrittore di Dublino).
Acquisire la capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti
storico-scientifici trattati nel corso nonché di approfondirli in modo autonomo (III, IV
e V Descrittore).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Per un'epistemologia storica. Il corso analizza alcuni concetti fondamentali dell’impresa scientifica (fatto,
osservazione, credibilità, collaboratività, ecc.) e intende mostrarne la dimensione sociale e storica.
L’analisi sarà condotta a partire da una serie di contributi recenti su questi temi,
integrati con esempi storici tratti in particolare dalla ricostruzione della biografia e
dell’opera dello scienziato italiano del Settecento Luigi Galvani

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M. Bresadola, Luigi Galvani. Devozione, scienza, rivoluzione, Editrice Compositori, 2011.
DISPENSA fornita dal docente e contenente fonti primarie e secondarie.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso si svolge in forma prevalentemente seminariale, con discussione collettiva
di testi anche in lingua inglese. Il docente assegna di settimana in settimana i testi
oggetto della lezione agli studenti, che devono leggerli in modo da prepararsi alla
discussione in classe.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà attraverso due modalità:
- la redazione di una breve dissertazione scritta su uno dei concetti o testi trattati nel
corso
- un colloquio orale, nel quale verranno discussi i contenuti del corso e la
dissertazione preparata dallo studente.
Alla determinazione della valutazione finale dello studente concorreranno il giudizio sulla dissertazione scritta (pregnanza dei contenuti, correttezza formale e dell’argomentazione) e sul colloquio orale (grado di preparazione
individuale dello studente, capacità di comunicazione e contestualizzazione dei problemi). Sarà oggetto di valutazione anche il grado di partecipazione dello studente alla discussione in classe.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it