GEOGRAFIA
cod. 00455

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo Alberto GEMIGNANI
Settore scientifico disciplinare
Geografia (M-GGR/01)
Ambito
Discipline geografiche e antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Comprensione dei fondamenti teorici e dei principali metodi d'indagine della geografia umana.
Acquisizione dei principali strumenti di interpretazione e analisi critica della cartografia anche in vista dell'interpretazione dei paesaggi italiani in vista della loro gestione e conservazione.

Prerequisiti

Lo studente deve aver conseguito una sufficiente formazione storico-geografica nel precedente percorso di studi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato all’analisi critica della cartografia e all'uso delle fonti iconografiche (cartografia e fotografia storica) in geografia anche in vista dello studio del paesaggio, con particolare attenzione al rapporto tra agricoltura, produzioni locali e ambiente.

N.B.: per l'a.a. 2017-2018 il corso di geografia copre in avvalenza il corso di Didattica della geografia.

Programma esteso

Disponibile all'indirizzo: http://carlogemignani.altervista.org/.

Bibliografia

Edoardo Boria, “Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento”, Utet, Torino, 2016.

Edoardo Boria, "Il mito del confine naturale e la sua politicizzazione negli anni della prima guerra mondiale", in Lenzi F.M. (a cura di), "Features of the Great War. Identità e volti del mutamento sociale nel primo conflitto mondiale", IF Press, Roma, 2015, pp. 117-132; disponibile sulla piattaforma http://elly.dusic.unipr.it/2017/

Luisa Rossi, "Il segno e il colore. Il paesaggio sotto la lente della topografia fra Sette e Ottocento", in "Geostorie", XXIV (2016), nn. 1-2, pp. 11-60; disponibile sulla piattaforma http://elly.dusic.unipr.it/2017/

Diego Moreno, Roberta Cevasco, "La cartografia topografica: una fonte per la storia delle risorse ambientali della montagna ligure", in "L’Universo", 4, 2008, pp. 444-476; disponibile sulla piattaforma http://elly.dusic.unipr.it/2017/

Parte del materiale bibliografico in programma sarà reso disponibile sulla piattaforma http://elly.dusic.unipr.it/2017/

N.B.: per l'a.a. 2017-2018 il corso di geografia copre in avvalenza il corso di Didattica della geografia con il seguente programma:

- Unità didattiche disponibili sulla piattaforma http://elly.scuola.unipr.it
corso di Geografia "blended";
- studio del volume: Gino De Vecchis, Insegnare geografia. Teoria, metodi, pratiche, Utet, Torino, 2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni di lettura e analisi della cartografia e del paesaggio, le cui modalità di svolgimento verranno discusse durante le prime lezioni.

Inoltre il corso viene proposto in modalità "blended" attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.

Altre informazioni

Gli studenti potranno usufruire di attività didattiche integrative le cui modalità di svolgimento verranno discusse durante il corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -