LETTERATURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
cod. 23768

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si ripromette di fornire allo studente adeguata conoscenza dell'odierna (e, sommariamente, della trascorsa) realtà editoriale per l'età evolutiva e della relativa problematica psico-pedagogica e didattica, comprensiva delle questioni epistemologiche della disciplina; di familiarizzarlo con alcuni classici della letteratura per la gioventù; di maturare rinnovata consapevolezza del ruolo e della funzione della lettura nella società digitalica; di suggerire corretti percorsi educativi e didattici per avvicinare il bambino/ragazzo alla pagina scritta; di fornirgli adeguati strumenti critici per la scelta e la valutazione di libri per l'infanzia e l'adolescenza e di altri prodotti di intrattenimento a linguaggio non (o non esclusivamente) alfabetico, acuendo nel contempo sensibilità di ordine umano, sociale, pedagogico, psicologico e didattico e focalizzando soprattutto le pubblicazioni a carattere umoristico, nella consapevolezza delle potenzialità formative, socializzanti e persino terapeutiche del riso. Verranno altresì fornite indicazioni di strumenti bibliografici e di riviste specializzate per l'approfondimento dei temi trattati e dei problemi affrontati.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere una conoscenza non superficiale di libri, giornalini fumetti e cartoon più idonei per il perseguimento di obiettivi globali di tipo educativo-formativo, informativo e ricreativo, ed anche di mete educative più specifiche (per es. atteggiamenti di apertura, accoglienza, solidarietà e capacità di elaborazione di strategie di inclusione nei confronti della "diversità" comunque intesa); essere in grado di procedere alla loro motivata scelta e valutazione; utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per la definizione di interventi, la risoluzione di problemi e la costruzione di pratiche educative nel rapporto libro-bambino o ragazzo. Al tempo stesso dovrà conoscere le fonti e gli strumenti anche bibliografici essenziali per l'approfondimento delle tematiche affrontate e più in generale per un auspicabile aggiornamento sulle materie di competenza della disciplina, e al tempo stesso essere capace di riflettere sulla propria preparazione professionale e di intervenire sulle sue eventuali lacune e inadeguatezze. Infine, avere maturato comportamenti eticamente e deontologicamente corretti da trasferire nella futura attività lavorativa.

Prerequisiti

È auspicabile una buona preparazione culturale di base.

Contenuti dell'insegnamento

Storia, realtà e critica pedagogica del libro per l'età evolutiva. Libro e media. Effetti delle letture. Criteri di scelta e di valutazione del libro per ragazzi. Classici della letteratura per la gioventù. Racconti umoristici. Questioni epistemologiche. Strumenti bibliografici. Deontologie.

Programma esteso

La nascita della letteratura "per l'infanzia" e i suoi sviluppi nell'arco temporale dell'Ottocento e del Novecento sino ai giorni nostri. L'odierna editoria per l'età evolutiva: realtà, problemi e prospettive. Il trionfo del fantasy e i fenomeni dell'ibridazione e della crossmedialità. Libro e rivoluzione informatica. Questioni epistemologiche della disciplina, comprensive del problema della sua corretta denominazione e del suo ambito di competenza. Gli effetti delle letture sulla personalità e le ragioni dell'approccio psico-pedagogico. Il problema della comprensione e delle paure di fonte narrativa e iconografica. Analisi di alcuni albi, libri, cartoon oggetto di intensa fruizione infantile. Criteri di scelta e di valutazione del libro per l'infanzia, la fanciullezza e l'adolescenza: contenuti, linguaggio, grafica, apparato iconografico, "messaggi" trasmessi. Rivisitazione pedagogica di alcuni classici: favola, fiaba (con riflessioni sull'odierna riscrittura di trame fiabesche), le novelle di Andersen, Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio e Cuore, l'avventura pura salgariana e l'avventuroso scientifico verniano. Riviste e repertori bibliografici di letteratura giovanile.
I meccanismi del riso: la risorsa dell'umorismo per l'intrattenimento ludico, la socializzazione, il superamento di situazioni conflittuali, la prevenzione e la decostruzione di pregiudizi e stereotipi. Rassegna critica di romanzi e racconti umoristici per l'età evolutiva.
Doveri e vincoli deontologici dello scrittore per ragazzi, dell'editore, dell'illustratore, dell'educatore e del bibliotecario.

Bibliografia

A. Nobile, Letteratura giovanile, La Scuola, 2015.
A. Nobile (ed.), Pedagogia della letteratura giovanile, Morcelliana, 2017 (dei 10 profili di scrittori presenti nel saggio, gli studenti ne prepareranno tre a loro scelta).
Uno dei due saggi di seguito elencati:
D. Volpi, Didattica dell'umorismo, Festina Lente, 2018
A. Nobile (ed.), Questioni di letteratura giovanile, Anicia (in corso di stampa)

Metodi didattici

Gli obiettivi del corso saranno conseguiti attraverso lezioni frontali (all’occorrenza col supporto di strumentazioni informatiche), momenti seminariali, relazioni orali e scritte di gruppo (facoltative) preparate dagli stessi studenti e seguite da discussione comune; resoconti e vaglio di ricordi di lettura e di eventuali esperienze professionali; risoluzione di casi critici di ordine pedagogico, psicologico e didattico, reali o simulati, concernenti il rapporto dell'infanzia e dell'adolescenza col libro, e comunque con i testi e le proposte narrative, non necessariamente o esclusivamente a linguaggio verbale e alfabetico, di cui l'una e l'altra si sono autonomamente impadronite nel tempo, in virtù della loro incessante attività selezionatrice e con i quali intrattengono un rapporto non di rado privilegiato.
Costituirà momento centrale l'analisi critica di libri per bambini e ragazzi, di giornalini, di fumetti e di cartoon, col supporto tecnico della proiezione di immagini.

Modalità verifica apprendimento

Il processo di apprendimento degli studenti sarà monitorato in itinere, sia nel corso delle attività frontali, sia di momenti seminariali, e attraverso colloqui individuali formali e informali, in presenza o a distanza. In particolare, dopo le prime lezioni e seminari è prevista una prova scritta di accertamento del profitto (valutazione formativa) per verificare l'avvenuto apprendimento da parte degli studenti e consentire eventualmente al docente di rivedere contenuti proposti, modalità espositive e linguaggio utilizzato. La prova consisterà in alcune domande a risposta aperta sulle materie sino a quel momento trattate, al fine di accertare le conoscenze e le competenze acquisite in questa fase della frequenza. L'esito di detta prova, per gli studenti che la affronteranno, non inciderà sulla valutazione complessiva.
L'accertamento finale (valutazione sommativa), in sede di appello ufficiale (prova scritta della durata di h. 2,30), consisterà in 16 domande a risposta aperta, relative alle tematiche trattate (e sintetizzate nei testi di riferimento), miranti ad accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in particolare la conoscenza dei contenuti culturali oggetto del corso, della problematica socio-psico-pedagogica e didattica del libro per ragazzi, delle questioni epistemologiche della disciplina e di altri nodi critici che affollano l'orizzonte della scrittura per l'età evolutiva. ln particolare, verrà verificata la capacità di valutazione critica, in un'ottica pedagogica e psicologica, oltre che estetico-letteraria, di un albo figurato o di un libro per bambini/ragazzi e la relativa capacità di risoluzione di problemi che dovessero presentarsi nella relazione bambino-libro. Accanto all'acquisita attitudine all'autonoma riflessione e rielaborazione critica di quanto appreso, costituiranno ulteriore oggetto di valutazione il rigore argomentativo, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio e la padronanza della specifica terminologia scientifica della disciplina. Il voto sarà espresso in trentesimi, con scala 0/30.
Il superamento dell'esame non è da porre in stretta relazione col numero delle domande cui lo studente fornisce risposta, ma dalla qualità delle risposte e dalla loro pertinenza rispetto alla domanda formulata. Nell'insieme, si richiede allo studente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e, più in generale, un adeguato possesso di conoscenze e competenze essenziali per la futura attività professionale nell'ambito di interesse della disciplina.
La pubblicazione degli esiti avverrà entro due settimane dalla prova. La verbalizzazione del voto la settimana successiva, scaduti i termini per l'accettazione.
Eventuali studenti che incontrano difficoltà nel superamento dell'esame potranno ricevere supporto dal docente rivolgendosi a lui di persona o via mail.

Altre informazioni

Gli studenti avranno l'opportunità di incontrare lo scrittore per ragazzi Angelo Petrosino, autore della fortunata serie di "Valentina", e di partecipare al convegno su Marc Soriano, massimo studioso internazionale di Letteratura giovanile, previsto per il 4 marzo 2019 e organizzato in collaborazione col Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile. Un ristretto gruppo di studenti potrà visitare la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, accompagnato dal docente.