GEOCHIMICA ISOTOPICA
cod. 1004434

Anno accademico 2017/18
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geochimica e vulcanologia (GEO/08)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
47 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti informazioni aggiornate sui recenti sviluppi della Geochimica ed in particolare di quella isotopica intesa come strumento conoscitivo interdisciplinare nel campo dell’archeologia nonché fornire le informazioni necessarie per l’applicazione delle tecniche geochimiche ed isotopiche nella gestione dei beni culturali.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi conoscitivi di base e sarà in grado di riconoscere le condizioni in cui l’applicazione delle tecniche geochimiche-isotopiche possono risultare efficaci e formulare giudizi sulla potenzialità e sui limiti di applicazione della metodologia in un determinato contesto naturale sia esso geologico, ambientale, paleontologico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’offerta formativa del corso di Geochimica Isotopica è articolata in:
□ lezioni di base finalizzate alla definizione di un quadro teorico semplificato di riferimento sugli argomenti riguardanti la geochimica isotopica applicata alle problematiche archeologiche correlate alla paleoecologie, al paleo-ambiente e alle paleo-diete con lo studio dei diversi rapporti che gli isotopi possono avere nella composizione delle ossa, dei denti e delle parti molli di organismi fossili sia animali che umani.
□ in lezioni di carattere applicativo incentrate sulla presentazione e discussione di casi studio in cui le metodologie geochimiche-isotopiche sono state applicate con successo a problematiche legate all’archeologia;
□ in lezioni in laboratorio per far conoscere allo studente le problematiche pratiche legate all’ottenimento di misure analitiche .

Programma esteso

Generalità sulla geochimica degli isotopi stabili
Unità di misura usate in geochimica isotopica
Tecniche e strumentazioni usate in geochimica isotopica
Ricostruzione del paleo-ambiente: gli isotopi stabili nell’apatite biogenica
Utilizzo dell’ossigeno e del carbonio nella frazione inorganica dei resti scheletrici
Utilizzo del carbonio e dell’azoto nella frazione organica dei resti scheletrici
Ricostruzione della paleo-dieta: gli isotopi stabili nell’apatite biogenica
Utilizzo del carbonio nella frazione inorganica dei resti scheletrici
Utilizzo del carbonio e dell’azoto nella frazione organica dei resti scheletrici
Casi di studio su popolazioni antiche
Casi di studio su associazioni faunistiche
Laboratorio

Bibliografia

Dispense del docente
Presentazione in powerpoint delle lezioni

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali di base finalizzate alla definizione di un quadro teorico generale e in lezioni, sempre frontali, di carattere applicativo incentrate sulla presentazione e discussione di casi studio. Inoltre il corso sarà integrato con un certo numero di ore di esercitazioni, principalmente in laboratorio, sulle tecniche di analisi, sulle principali problematiche legate alla calibrazione delle misure isotopiche e sul calcolo dei valori standardizzati sia isotopici che elementari. Parte delle esercitazioni saranno individuali e pratiche allo scopo di permettere allo studente di realizzare autonomamente una determinata procedura analitica delineata in forma teorica durante le lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La capacità di usare in modo autonomo, di integrare e di comunicare a terzi le conoscenze dello studente, sarà verificato, verso la fine del corso, tramite seminari individuali tenuti dagli studenti ai loro compagni di corso con dibattito finale. Il seminario sarà preparato dallo studente tramite l’utilizzo di materiale bibliografico fornito dal docente e di supporto multimediale. Il linguaggio utilizzato dovrà essere quello di una comunicazione scientifica rivolta anche ad interlocutori non specialisti.
L’acquisizione delle conoscenze sarà verificata tramite esame orale integrato dalla risoluzione di un problema analitico in forma scritta.
Con il seminario verranno acquisiti massimo15 punti; l’esame orale sarà articolato su 3 domande da 4 a 6 punti a seconda della difficoltà, l’esercizio scritto varrà 2 punti. La lode sarà acquisita con punteggio uguale o maggiore a 33 punti.

Altre informazioni

- - -