Obiettivi formativi
- ampliare le proprie conoscenze connesse allo specifico ambito disciplinare
- incrementare la capacità di raccogliere e interpretare i dati
- promuovere le capacità comunicative e di apprendimento
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Principali teorie e metodi d'indagine più comunemente utilizzati per lo studio psicologico dello sviluppo. Evoluzione delle varie funzioni psichiche di base e sviluppo delle competenze cognitive, linguistiche, affettive e sociali. Sviluppo sociale nell’infanzia, prima e media fanciullezza e adolescenza. Analisi di alcuni disturbi specifici dell'età evolutiva.
Approfondimento della tematica del maltrattamento in età evolutiva e dei possibili esiti sullo sviluppo psicologico del minore.
Programma esteso
Le prime lezioni riguardano argomenti di carattere generale: verranno esaminate le principali teorie e i metodi d'indagine più comunemente utilizzati per lo studio psicologico dello sviluppo. Nella seconda parte dell’insegnamento verranno approfondite le tematiche riguardanti l'evoluzione delle varie funzioni psichiche di base quali l'emozione, l'attenzione, la percezione e lo sviluppo delle competenze cognitive, linguistiche, affettive e sociali.
Infine, verrà trattato il tema del maltrattamento infantile, con particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione rispetto alle possibili conseguenze psicologiche e ad interventi di tutela e recupero.
Bibliografia
1) Camaioni, L., Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Ed. Il Mulino (2^edizione)
2) Di Blasio, P. (2000). Psicologia del bambino maltrattato. Ed. Il Mulino
Metodi didattici
• Lezioni frontali
• Visione video
• Seminari
• Esercitazioni pratiche
Modalità verifica apprendimento
Modalità di verifica: prova scritta (domande con modalità di risposta a scelta multipla)
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -