Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso:
• Sarà in grado di riconoscere e descrivere i bisogni di assistenza infermieristica della persona in situazioni di criticità vitale
• Conoscerà i principali interventi infermieristici finalizzati al mantenimento della funzione respiratoria e cardio-circolatoria in situazioni cliniche complesse
Prerequisiti
- Conoscenza della farmacologia
- Conoscenza dell'anatomia e fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
1. Organizzazione e assistenza nel dipartimento di emergenza e urgenza
2. Il triage
3. Bls-d
4. Il paziente con patologie urgenti-emergenti traumatiche-non traumatiche
5. Il dolore
Programma esteso
1. Organizzazione e assistenza nel dipartimento di emergenza e urgenza
• Concetto di “urgenza” ed “emergenza”
• Concetti di “area critica”: complessità organizzativa ed assistenziale
• La specializzazione dell’infermiere
• Il dipartimento di emergenza e urgenza
• La rete di emergenza: l’extra e l’intra-ospedaliero
2. Il triage
• Il triage
• Quando, dove, come e perché: centrale 118, mezzo ALS, pronto soccorso
• La realtà di Piacenza
• Ruolo e responsabilità degli infermieri
3. Bls-d
• Cause, segni e sintomi
• L’arresto cardiocircolatorio: principi di rianimazione cardio-polmonare
• L’ostruzione delle vie aeree
• La gestione delle vie aeree
4. Il pz con patologie urgenti-emergenti traumatiche-non traumatiche
• Segni e sintomi di allarme
• L’assistenza infermieristica al paziente critico
• L’assistenza infermieristica al paziente traumatizzato: il trauma grave e il politrauma
5. Il dolore
• Caratteristiche
• Scale di valutazione
• Il trattamento del dolore in triage
• Il trattamento del dolore sul territorio
• La realtà di Piacenza
Bibliografia
• “Infermieristica in area critica” – L. Sasso, A. Silvestro – Mcgraw-Hill, Milano 2012
• “urgenza ed emergenza-istituzioni” – terza edizione – M. Chiaranda – Piccin, Padova 2012
• DPR 27 marzo 1992, n.76, Atto di indirizzo e coordinamento delle attività delle Regioni e P.A. di Trento e Bolzano in materia di emergenza sanitaria
• Linee guida n. 1/1996 – Atto di intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del DPR 27 marzo 1992
Metodi didattici
• lezioni frontali e interattive
• PBL
• filmati
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -