MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI
cod. 13140

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnologia dell'architettura (ICAR/12)
Field
"discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LABORATORIO DI TECNOLOGIA

Obiettivi formativi

Il laboratorio di Tecnologia per l’anno accademico 2017/2018 sarà impostato per fornire allo studente le conoscenze elementari per affrontare una progettazione ambientale consapevole.
Si trasmetteranno allo studente le conoscenze per comprendere il ruolo rivestito dall’apparato tecnologico nella risoluzione dell’idea progettuale;
Si forniranno i mezzi culturali di base per una progettazione “integrata” per contribuire alla formazione di una “coscienza tecnologica” attenta ai problemi ambientali che contraddistinguono il percorso progettuale;
Si renderanno consapevoli gli studenti del ruolo fondamentale e determinante nel progetto delle scelte spaziali e funzionali;
Si insegneranno gli strumenti per l’uso di un lessico tecnologico specifico fondamentale per la trasmuissione del progetto dall’idea alla sua realizzazione.
Alla fine del laboratorio, così come dimostrato dalle esperienze degli anni precedenti, lo studente avrà potuto maturare le conoscenze di base per affrontare un iter progettuale di un piccolo edificio residenziale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Laboratorio di Tecnologia costituisce un importante occasione di approfondimento sul tema della componente tecnologica nell'ambito del progetto edilizio. Il percorso formativo dell'architetto trova qui la possibilità di comprendere il ruolo dell'apparato tecnologico nella risoluzione dell'idea architettonica e, in particolare, delle prestazioni cogenti o volontarie richieste ad ogni organismo edilizio.
Il sistema edilizio sarà analizzato nelle sue tre fondamentali articolazioni :
- tecnologica
- ambientale
- funzionale-spaziale
Particolare attenzione verrà posta al tema della sostenibilità in edilizia con l’analisi di ogni aspetto che - in termini di materia ed energia, associate sia all'attività edilizia che alla gestione di ogni suo manufatto - genera impatto sull'ambiente. A tal fine, l'illustrazione dei principi generali del costruire e delle fondamentali soluzioni tecnologiche prende in considerazione anche la ricaduta ambientale che ogni scelta di progetto comporta.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Benedetti C., Manuale di Architettura bioclimatica, Maggioli Editore, Faenza, 1987
Bonanomi M, De Flumeri C., Lavagna M., Edifici a consumo energetico zero, Maggioli Editore, RN, 2012
Gauzin – Muller D., Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano, 2003
Ghini A., (a cura di), Casa tecnologia ambiente, Maggioli, Santarcangelo di Romagna,RN, 2011Jones L., Atlante di Bioarchitettura, UTET, Torino, 2002
Lavagna M., Sostenibilità e risparmio energetico. Soluzioni tecniche per involucri eco-efficienti, Clup, MI, 2005
Torricelli M. C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2002.
Wienke U., Manuale di bioedilizia, Dei, Roma, 2002

Metodi didattici

L'attività didattica si articola in lezioni frontali, condotte dal titolare del Laboratorio, da seminari interni su particolari aspetti progettuali affidati ad esperti chiamati a fornire approfondimenti (progettisti, aziende produttrici di elementi e sistemi tecnologici, funzionari della pubblica amministrazione, ricercatori).

Modalità verifica apprendimento

Il corso si conclude con l’esame finale in cui ogni gruppo illustra il proprio progetto, secondo le modalità che verranno precisate durante lo svolgimento del corso, e risponde ad un breve esame orale sui principali contenuti presentati.
La valutazione terrà conto sia delle prove in itinere sia della qualità e rispondenza agli imput del progetto consegnato.
In particolare, la valutazione finale terrà conto, relativamente al progetto, dei seguenti ambiti di giudizio:
• Analisi preliminari e del sito oggetto di intervento (10%)
• Qualità architettonica (20%)
• Appropriatezza e correttezza del sistema tecnologico adottato (45%)
• Qualità grafica delle tavole e correttezza dei disegni (13%)
• Capacità lessicali di esposizione e risposte ai quesiti (7%)
• relativamente alle prove in itinere, di un bonus del (5%)

Altre informazioni

- - -