Obiettivi formativi
Il modulo si caratterizza come un momento di approfondimento sulla questione tecnologica maturata nel percorso degli studi e come occasione di verifica della cultura tecnologica acquisita, allo scopo di potenziare la progettazione tecnologica integrandola con le altre istanze del progetto di architettura (I descrittore).
Obiettivo del modulo è di sollecitare la capacità di comprendere e mettere alla prova, attraverso l’attività di esercitazione in piccoli gruppi di lavoro o singolarmente, l’effettiva capacità di applicare con autonomia di giudizio le conoscenze teoriche acquisite nelle lezioni frontali (II e III descrittore).
Un esame scritto finale costituisce l’opportunità essenziale per evidenziare la capacità di apprendere e di comunicare quanto acquisito e rielaborato individualmente dallo studente (V e IV descrittore).
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere le principali caratteristiche che individuano la questione della sostenibili ambientale e dell'approccio Low Carbon secondo quanto richiesto della direttiva europea in materia e secondo i recepimenti di origine nazionale.
- saper individuare soluzioni conformi per intervenire alla scala micro-urbana secondo un approccio di mitigazione e attraverso l'applicazione delle fasi di ricerca ad un contesto definito;
- saper proporre strumenti e metodi per la rilevazione delle criticità ambientali ed energetiche.
Contenuti dell'insegnamento
Il modulo si configura come occasione di approfondimento delle tematiche ambientali connesse al progetto di architettura. Pertanto, tutti i contenuti riferibili al vasto ambito della sostenibilità – con la sola esclusione dello studio dei materiali che verranno invece affrontati nel modulo integrato – saranno presi in considerazione nel loro singolo apporto e, soprattutto, nel loro apporto sinergico. In quest’ottica, la bioclimatica rappresenta un fondamentale e insostituibile apparato strategico metaprogettuale per la gestione del benessere degli spazi confinati ed esterni, rispettoso dei principali caratteri della sostenibilità ambientale.
Le certificazioni ambientali, come procedura di verifica e gestione del progetto architettonico a tutte le scale saranno ampiamente valutate attraverso anche illustrazione di casi esemplari, fino a comprendere le nuove frontiere di protocolli ambientali di natura internazionale e nazionale.
Il tema del comfort interno ed esterno saranno trattai in maniera trandisciplinare.
La questione del Low Carbon e delle relative strategie di decarbonizzazione alla scala dell'edificio e alla scala della progettazione micro-urbana saranno presentate e illustrate attraverso il ricorso a casi applicativi di recente realizzazione.
Bibliografia
MARETTO M., Ecocities, Franco Angeli, Roma, 2012.
Buildings: A Critical Look at the Definition (2006). ACEEE Summer Study, Pacific Grove, California, 2006.
BUTERA F.M., Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell'energia, Edizione Ambiente, Milano, 2007.
CLEMENTI M., DESSÌ V. E LAVAGNA M., (a cura di), La rivoluzione sostenibile - territorio città architettura, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009.
DESSI’ V., Progettare il comfort urbano: soluzioni per un'integrazione tra società e territorio, Sistemi Editoriali, Milano, 2007.
GEHL J., Cities for People, Island Press, Washington, D.C., 2010.
GIVONI B., Man, climate and architecture, Van Nostrand Reinhold, New York, NY, 1976.
GIVONI B., ed., “Issues in outdoor comfort research”, Passive And Low Energy Architecture, PLEA 2000, J&J, Cambridge,2000.
Givoni B., et al., “Outdoor comfort research issues”, Energy and Buildings, 35: 77–86, 2003.G.L. BALDO, Analisi del ciclo di vita. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Edizioni Ambiente, Milano, 2008.
G.L. BALDO, Analisi del ciclo di vita. Gli strumenti per la progettazione sostenibile di materiali, prodotti e processi, Edizioni Ambiente, Milano, 2008.
A. CAMPIOLI, M. LAVAGNA, Criteri di ecologicità̀ e certificazione ambientale dei prodotti edilizi in il Progetto Sostenibile (27): 48-55, 2011.
F. CAPPELLARO, S. SCALBI, La rete italiana lca: prospettive e sviluppi del life cycle assessment in italia, convegno della Rete Italiana LCA, Roma, 201.
M. LAVAGNA, Life cycle assessment in edilizia. Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilita' ambientale, Hoepli, Roma, 2008.
P. NERI, Verso la valutazione ambientale degli edifici. Life Cycle Assessment a supporto della Progettazione eco-sostenibile, Alinea, Roma, 2008.
K. ZAVAGLIA , Applicazione del Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità di un intervento edilizio, in Valutare la sostenibilità. Applicazioni in progetti, piani e programmi, a cura di M. Bottero e G. Mondini, edito da CELID, 2009.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali di circa tre ore, per un totale di 40 ore complessive, 4 CFU, con l’ausilio di presentazioni Power Point e altri programmi per la visualizzazione di presentazioni e raccolte d’immagini e di seminari organizzati su specifici temi che si avvarranno della presenza di professionisti del settore.Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide, caricate settimanalmente su Elly, vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.
Modalità verifica apprendimento
Il corso si conclude con una prova scritta individuale in merito ai temi affrontati nelle lezioni frontali e nei seminari di approfondimento. durata della prova scritta è pari a 2 ore. La prova scritta è valutata con scala 0-30. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni argomento richiesto nella prova di verifica a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare tecnico-tecnologico. Gli esiti verranno resi noti primi della successiva data di appello, sulla piattaforma Essetre.