Obiettivi formativi
Sensibilizzare lo studente a una lettura del testo letterario che - senza tralasciare gli aspetti specifici e convenzionali della comunicazione letteraria - ne colga i nessi complessi con l'immaginario e con la realtà storico-sociale del'epoca esaminata. Di qui il ricordo a un approccio multidisciplinare, in cui entreranno in gioco l'immaginario visivo, le idee filosofiche, gli avvenimenti politici.
Prerequisiti
Conoscenza sintentica dei caratteri generali della storia della letteratura italiana del Quattro-Cinquecento.
Contenuti dell'insegnamento
TITOLO:
Realtà e apparenza nel Rinascimento
Il corso attraverserà un tema fondamentale per la sensibilità e la cultura rinascimentale, quello del contrasto tra Essere e Apparire e quello, ad esso affine, del duplice e del rovescio come espressione della distanza tra apparenza e realtà.
Il corso si svilupperà lungo tre linee principali:
1) L’apparenza come fattore fondamentale dell’agire politico e della realtà sociale. .
2) Il rovescio e il doppio come strumento di svelamento dell’apparenza e del suo gioco ingannevole.
3) L’apparenza come inganno dei sensi.
Programma esteso
Il corso attraverserà un tema fondamentale per la sensibilità e la cultura rinascimentale, quello del contrasto tra Essere e Apparire e quello, ad esso affine, del duplice e del rovescio come espressione della distanza tra apparenza e realtà.
Il corso si svilupperà lungo tre linee principali:
1) L’apparenza come fattore fondamentale dell’agire politico (e come strumento di creazione del consenso) e della realtà sociale. Il persorso di lettura toccherà pagine di L. B. Alberti, Machiavelli, Guicciardini e Ariosto, fino alle riprese più tarde di Shakespeare.
2) Il rovescio e il doppio come strumento di svelamento dell’apparenza e del suo gioco ingannevole, Verrà prestata particolare attenzione a Erasmo e al topos del rovescio come mezzo di denuncia morale.
3) L’apparenza come inganno dei sensi. Un motivo articolato sul piano narrativo nelle mirabolanti creazioni di Ariosto e di Cervantes; ma che percorre testi fondamentali della filosofia del Rinascimento europeo e della prima modernità, dalla Circe di G. B. Gelli all’Apologie di Montaigne.
TESTI
Passi scelti da:
Agrippa di Nettesheim, De incertitudine et vanitate
L.B. Alberti, Momus
L. Ariosto, Orlando furioso e Cinque canti
Cervantes, Don Quijote
G. B. Gelli, La Circe
F. Guicciardini, Ricordi
Erasmo, Elogio della follia
N. Machiavelli, Principe; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; Mandragola
Montaigne, Apologie de Raymond Sebond
Shakespeare, King Lear; Hamlet
La lista dettagliata dei passi da leggere, nonché tutti passi che verranno letti in aula, saranno disponibili sulla piattaforma Elly.
LETTERATURA CRITICA
G. M. Anselmi, L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Roma, Carocci, 2008.
Altri testi critici specifici saranno indicati all’inizio del corso
I non frequentanti dovranno, in aggiunta, studiare i seguenti testi:
M. Ciliberto, Tra ‘mondo storico’ e ‘mondo storiografico’, in Idem, Pensare per contrari, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005, pp. 29-48.
Richard H. Popkin, La storia dello scetticismo, Milano, Anabasi, 1995, capp. 2 e 3 (pp. 31-95)
Bibliografia
Passi scelti da:
Agrippa di Nettesheim, De incertitudine et vanitate
L.B. Alberti, Momus
L. Ariosto, Orlando furioso e Cinque canti
Cervantes, Don Quijote
G. B. Gelli, La Circe
F. Guicciardini, Ricordi
Erasmo, Elogio della follia
N. Machiavelli, Principe; Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; Mandragola
Montaigne, Apologie de Raymond Sebond
Shakespeare, King Lear; Hamlet
La lista dettagliata dei passi da leggere, nonché tutti passi che verranno letti in aula, saranno disponibili sulla piattaforma Elly.
LETTERATURA CRITICA
G. M. Anselmi, L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Roma, Carocci, 2008.
Altri testi critici specifici saranno indicati all’inizio del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali, ma fortemente interattive. Si chiede agli studenti di partecipare attivamente alla costruzione del discorso critico, attraverso una costante verifica di ipotesi da compiersi direttamente sui testi (individuazione di parole-chiave; di ideologemi; verifica dei meccanismi argomentativi adoperati dai critici via via esaminati)
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -