Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze di base sulle proprità dei materiali di packaging per l'industria alimentare. Valutare inoltre le tecnologie e gli impinati di confezionamento esistenti nel settore alimentare
Prerequisiti
avere seguito Impianti dell'Industria Alimentare
Contenuti dell'insegnamento
INTRODUZIONE. Terminologia. Finalità e caratteristiche dell'operazione di Condizionamento.
PROPRIETÀ CHIMICHE. Struttura chimica, caratteristiche e resistenza dei materiali.
PROPRIETÀ FISICHE. Proprietà termiche. Proprietà ottiche. Il comportamento di un materiale ad una radiazione ionizzante. Il comportamento di un materiale all'irraggiamento con microonde. Proprietà meccaniche.
I MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO. Il vetro. Ceramiche ed altre terrecotte. I metalli. L’alluminio. La banda stagnata ed altri acciai rivestiti. L'acciaio inossidabile. Corrosione dei metalli. I materiali cellulosici. Carta e cartone. Il Cellophane - Cellulosa Rigenerata. Le materie plastiche.
LA PERMEABILITA' DI GAS E VAPORI.
LA MIGRAZIONE. DEL PACKAING
IDONEITA' DI UN IMBALLAGGIO PER ALIMENTI.
I CONTENITORI ALIMENTARI
L'IMBALLAGGIO FLESSIBILE.
STAMPA E CODIFICAZIONE DEGLI IMBALLAGGI
ETICHETTATURA.
CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI.
TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO.
MODIFICAZIONI DI ATMOSFERA
IMBALLAGGIO FUNZIONALE
IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE E STUDI DI LCA PER IL PACKAGING
Programma esteso
INTRODUZIONE. Terminologia. Finalità e caratteristiche dell'operazione di Condizionamento.
PROPRIETÀ CHIMICHE. Struttura chimica, caratteristiche e resistenza dei materiali.
PROPRIETÀ FISICHE. Proprietà termiche. Proprietà ottiche. Il comportamento di un materiale ad una radiazione ionizzante. Il comportamento di un materiale all'irraggiamento con microonde. Proprietà meccaniche.
I MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO. Il vetro. Ceramiche ed altre terrecotte. I metalli. L’alluminio. La banda stagnata ed altri acciai rivestiti. L'acciaio inossidabile. Corrosione dei metalli. I materiali cellulosici. Carta e cartone. Il Cellophane - Cellulosa Rigenerata. Le materie plastiche.
LA PERMEABILITA' DI GAS E VAPORI.
LA MIGRAZIONE. DEL PACKAING
IDONEITA' DI UN IMBALLAGGIO PER ALIMENTI.
I CONTENITORI ALIMENTARI
L'IMBALLAGGIO FLESSIBILE.
STAMPA E CODIFICAZIONE DEGLI IMBALLAGGI
ETICHETTATURA.
CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI.
TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO.
MODIFICAZIONI DI ATMOSFERA
IMBALLAGGIO FUNZIONALE
IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE E STUDI DI LCA PER IL PACKAGING
Bibliografia
Piergiovanni Luciano,Sara Limbo, Food packaging Materiali,tecnologie e qualità degli alimenti, Springer;
Rizzo Roberto, Scienza e tecnologia delle acque minerali e delle bevande, vol4 Il packaging delle acque minerali e delle bevande, Chiriotti Editori, Pinerolo (TO), 2006;
Robertson L. Gordon, Food Packaging, Principle and Practice, III ed, CRC press Taylor&Francis, 2012;
Appunti delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite aziendali
Modalità verifica apprendimento
esame scritto con con discussione orale di un elaborato su una tecnologia di packaging
Altre informazioni
-
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -