BASI BIOLOGICHE DEL COMPORTAMENTO
cod. 1005495

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paola PALANZA
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: PSICOBIOLOGIA ED ETOLOGIA

Obiettivi formativi

-1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza dello specifico approccio etologico, delle basi genetiche, ormonali ed epigenetiche del comportamento animale e umano in ottica evolutiva e delle implicazioni che esse rivestono in ambito clinico, psicologico e cognitivo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all’analisi del comportamento animale e umano e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali.
4. Abillità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale e umano sia per quanto riguarda la descrizione del comportamento che la sua interpretazione funzionale.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell’approccio biologico allo studio del comportamento e dei processi cognitivi.

Prerequisiti

Conoscenze di Biologia, genetica e neuroscienze

Contenuti dell'insegnamento

Il comportamento è un fenotipo complesso e la ricerca sulle relazioni tra attività biologica e
comportamento ancora dibatte sulla questione di cosa determini il comportamento, in particolare sul
ruolo dei geni e dell’ambiente e su come queste due componenti vengano integrate durante lo sviluppo
individuale. Le lezioni esamineranno vari aspetti (a) delle relazioni tra i meccanismi genetici,
ormonali e neurochimici e l’ espressione e sviluppo del comportamento e (b) della regolazione
del comportamento sociale e riproduttivo e delle cure parentali, con particolare riferimento ai processi neuroendocrini che modulano i diversi sistemi sociali in relazione alle pressioni
ecologiche.

Programma esteso

1. Evoluzione, geni e ambiente: “Nature via Nurture”.
2. Fattori genetici ed epigenetici nell’ontogenesi del comportamento.
3. Ormoni, neurotrasmettitori e comportamento.
4. Differenze sessuali nel comportamento.
5. Sistemi sociali, ecologia, altruismo e basi neuroendocrine: “The social brain”.
6. Investimento parentale, selezione sessuale e cura della prole. Cooperazione e conflitto genitori-prole. 6. Funzioni materne e sviluppo psico-sociale della prole. Effetti epigenetici della cura materna.
7. Imprinting e attaccamento.
8. L’approccio evolutivo ai disordini neuro-psichiatrici: la “Psichiatria Darwiniana”. Modelli
animali di disordini psichiatrici.

Bibliografia

Alcock. Etologia: un Approccio Evolutivo Zanichelli (capitoli)

Lezioni in PDF e materiali sul sito del corso (Elly)

Per approfondire:
M. Ridely. Il gene agile. Adelphi
M. Ridley. La Regina Rossa. INSTAR
S. Hrdy. Istinto Materno. Sperling&Krupfer

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno illustrati i concetti fondamentali e le metodologie della ricerca sulle basi biologiche del comportamento, stimolando l’intervento attivo degli studenti. Verranno visionati filmati a scopo esemplificativo e per consentire di mettere in pratica le metodologie di osservazione del comportamento. Sono previste attivita’ in classe in piccoli gruppi di studenti per analizzare e discutere problematiche che man mano emergeranno

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale delle conoscenze acquisite nel corso integrato avverra’ tramite un esame finale unico scritto con 30 quiz a risposta multipla e 4 domande aperte a risposta sintetica L’esame verificherà la comprensione concettuale e metodologica dell’analisi del comportamento animale e umano.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 903851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Leonardo Fogassi
E. leonardo.fogassi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vera Ferrari
E. vera.ferrari@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Olimpia Pino
E. olimpia.pino@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato Scambi Internazionali

Prof.ssa Vera Ferrari
E. vera.ferrari@unipr.it


Referente assicurazione qualità

Prof. Davide Ponzi
E. davide.ponzi@unipr.it

Tirocini formativi

E. annalisa.pelosi@unipr.it

Studenti tutor

Dott. Enrico Alfieri 

E. enrico.alfieri@studenti.unipr.it

Dott.ssa Camilla Spiggia 

E. camilla.spiggia@studenti.unipr.it