Obiettivi formativi
Conoscere i principali disturbi pediatrici di interesse Fisioterapico (prematurità, traumi da parto,
broncodisplasia, sviluppo del bambino, artriti, patologia broncopolmonare etc.), ponendo l'accento sugli aspetti riabilitativi.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
-Lo sviluppo del neonato e del bambino
- Neonato pretermine: esiti a distanza
- Le principali sindromi dismorfiche
- Rachitismo
- patologia articolari: Reumatismo Articolare Acuto, Artrite Reumatoide Giovanile.
- Asma
- Fibrosi cistica
- Displasia broncopolmonare
- Bronchiectasie
- Asma bronchiale
- Cardiopatie congenite
Programma esteso
-Lo sviluppo del neonato e del bambino
- Neonato pretermine: esiti a distanza
- Le principali sindromi dismorfiche
- Rachitismo
- patologia articolari: Reumatismo Articolare Acuto, Artrite Reumatoide Giovanile.
- Asma
- Fibrosi cistica
- Displasia broncopolmonare
- Bronchiectasie
- Asma bronchiale
- Cardiopatie congenite
Bibliografia
Castello M., Duse M. Manuale di Pediatria. Piccin Editore
Metodi didattici
lezioni frontali con utilizzo di diapositive.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa degli apprendimenti è effettuata tramite un
esame finale orale, interrogazione con valutazione 0-30. Il voto della
prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova
stessa.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -