MERCATI FINANZIARI DELLE COMMODITY AGRICOLE
cod. 1005197

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

A conclusione del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere sia il meccanismo con cui una impresa del sistema agroalimentare può coprirsi dal rischio di prezzo sia il contesto in cui i derivati si trovano ad operare. L’insegnamento è articolato intorno a sei tematiche fondamentali:
• mercato del “fisico”;
• analisi fondamentale dei mercati;
• origine, funzionamento e regolamentazione dei Commodity Exchange;
• gli speculatori e gli hedger;
• rischio di prezzo e rischio della basis;
• valenza e tecnica dell’hedging.
Durante lo svolgimento del corso l’informazione disponibile online sui diversi argomenti verrà presentata ed analizzata sotto la guida del docente.
Un programma dettagliato delle lezioni verrà fornito agli studenti all’inizio del corso. Sarà proposto un calendario utile per programmare l’attività del laboratorio che sarà adattato secondo i progressi registrati in aula dagli studenti.
Il docente si riserva di apportare le modifiche che si dimostreranno necessarie: si invitano gli studenti a controllare la pagina web del docente per eventuali avvisi e reperire materiale didattico integrativo.
Sulla base degli argomenti trattati lo studente saprà valutare l’efficienza delle copertura e compiere le scelte di gestione del rischio di prezzo coerenti con le caratteristiche e le esigenze dell’impresa del sistema agroalimentare in cui verrà impiegato. Particolare attenzione viene dedicata alla valutazione dell’efficacia delle coperture che misura quanta parte del rischio di prezzo può essere ridotta ricorrendo ai derivati.
Al termine del corso, per la capacità critica acquisita, lo studente sarà in grado di affrontare le problematiche di finanza aziendale in una prospettiva più ampia di quella meramente operativa potendo cogliere le dinamiche che si manifestano a livello dei mercati agroalimentari.
Le abilità comunicative sviluppate gli permetteranno di usare la terminologia tecnica appropriata e di saper lavorare in gruppo in modo da poter interagire ai vari livelli funzionali previsti da una organizzazione aziendale.
Il metodo di studio prevede l’elaborazione e lo sviluppo di un progetto di copertura con la collaborazione dei colleghi e la discussione in aula. Questa attività è volta a potenziare la capacità di apprendere applicando un metodo logico nell’individuazione dei problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’obiettivo del corso è quello di fornire concetti e strumenti per comprendere e valutare i mercati future che hanno come sottostante i prodotti agricoli ed alimentari.
La prima parte del corso è dedicata a presentare le caratteristiche dei Commodity Exchange con particolare riferimento ai meccanismi contrattuali disponibili ed al loro funzionamento. Questi strumenti finanziari svolgono diverse funzioni: offrono uno strumento per trasferire il rischio di prezzo, aumentano la trasparenza e, infine, rappresentano una asset class per investitori finanziari, come gestori di fondi e di liquidità, che tradizionalmente non erano interessati ai prodotti agricoli.
Nei sistemi agro-alimentari dei paesi sviluppati, i derivati su commodity agricole hanno accresciuto la loro importanza, non solo perché ormai regolano la formazione dei prezzi delle materie prime, ma anche perché costituiscono uno strumento insostituibile per la gestione del rischio di prezzo.
Sulla base di queste considerazioni la seconda parte del corso è finalizzata ad impostare alcune strategie di speculazione e di copertura utilizzando i dati reali dei mercati finanziari delle commodity agricole presenti negli USA ed in Europa.
Tutte le tipologie di aziende presenti nelle filiere alimentari sono interessate alla copertura del rischio di prezzo. Tuttavia la scelta dell’hedging più efficace deve essere modulata in funzione della tipologia di impresa e delle sue caratteristiche specifiche.
Ogni studente che parteciperà con continuità al corso potrà sviluppare due casi concreti di copertura che saranno oggetto di discussione in aula e in occasione della prova finale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I testi di riferimento sono costituiti, innanzitutto, dai materiali didattici utilizzati durante il corso e verranno, di volta in volta, messi a disposizione sulla pagina del docente.
Alla conclusione del corso il materiale prodotto durante le lezioni sarà disponibile presso il Servizio Fotocopie del Dipartimento di Economia come “Materiale didattico per il corso di Mercati Finanziari delle Commodity Agricole”.
Sono parte integrante del materiale di studio per la preparazione dell’esame anche alcuni capitoli dei seguenti testi:
- S. Serra, M. Zuppiroli : Il commercio dei cereali, Edagricole – Edizioni agricole del Sole 24 ore, Milano, 2009 ....... [ Capitoli 4, 5 e 6 ].
- C.A. Carter : Futures and Options Markets. An Introduction, Waveland Press Inc., Long Grove, Illinois, 2007 ...... [ Capitoli 1, 2, 3 e 7]

Metodi didattici

Le modalità di svolgimento dell’insegnamento sono finalizzate agli obiettivi formativi enunciati. Il corso è svolto con lezioni frontali combinate con lo sviluppo dei casi di studio.
Durante le lezioni verranno discussi i temi generali connessi con il funzionamento dei mercati agroalimentari e dei derivati su commodity agricole in particolare (conoscenza e capacità di comprensione e di apprendimento).
Il docente, durante il corso, presenterà anche il significato dei termini più comuni utilizzati nell’ambito dei mercati finanziari delle commodity agroalimentari (abilità comunicative).
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con lo sviluppo di progetti di copertura realizzati e discussi in aula con i colleghi e con il docente (conoscenze e capacità di comprensione applicate). In queste occasioni sarà possibile accertare l’autonomia di giudizio e la capacità di comunicare con un linguaggio tecnico appropriato.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento della preparazione degli studenti che avranno frequentato con assiduità il corso avviene con una prova orale in cui vengono discussi i risultati dei case study e l’intero processo del loro svolgimento. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con alcune domande che verteranno sui punti più importanti che sono stati affrontati durante le lezioni frontali.
I fattori che verranno presi in considerazione per determinare il punteggio finale sono i seguenti:

Fattore e peso corrispondente:
Partecipazione in aula 15%
Frequenza 10%
Rispetto dei termini per il completamento delle fasi del progetto 10%
Capacità di discutere il progetto nel contraddittorio con il docente 15%
Conoscenze acquisite e capacità di comprensione accertata 35%
Abilità comunicativa e proprietà lessicale 15%

Per gli studenti che lo preferiscono o per coloro che non avranno frequentato almeno i ¾ delle lezioni, l’accertamento della preparazione avverrà con una prova scritta che consiste in quattro domande, a risposta aperta, che verteranno sui testi di riferimento indicati.
Per quanto riguarda lo svolgimento degli esami e la relazione studenti-docente si rimanda alle linee guida ( http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it/sites/st04/files/allegatiparagrafo/21-10-2014/linee_guida_esami_studenti.pdf ) ed al codice di comportamento del Dipartimento di Economia ( http://www.dipartimentoeconomia.unipr.it/it/codice-di-comportamento ).

Altre informazioni

- - -