STORIA POLITICA DELL'EUROPA MODERNA
cod. 1005330

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti:
- la capacità di affrontare problemi storiografici complessi, sulla base di una conoscenza sicura dei lineamenti della Storia moderna. Gli studenti saranno in grado di leggere e valutare criticamente testimonianze e interpretazioni storiche.
- la capacità di applicare metodologia e conoscenze acquisite all’analisi dei problemi del presente e delle loro radici storiche.
- autonomia di giudizio riguardo all’interpretazione dei problemi storici e alla lettura delle fonti documentarie; capacità di comunicare, a diversi livelli, i risultati delle proprie indagini.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è introdotto da un esame delle tendenze storiografiche odierne riguardo al mondo di antico regime.
Vengono quindi trattati alcuni concetti chiave dell’identità politica europea (“equilibrio tra le potenze”, “guerre di religione”, “guerra giusta”, “tolleranza”, “secolarizzazione”).
Le lezioni si concentrano infine sugli aspetti politico-istituzionali e sulle pratiche della diplomazia - con particolare attenzione al rapporto tra politica estera e dinamica costituzionale e sociale - negli Stati italiani ed europei dell’età moderna.
Parte delle lezioni è dedicata alla lettura critica di fonti documentarie e di testi significativi della storiografia recente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Dal volume di Autori Vari, Storia moderna, Manuali Donzelli, 1998, è richiesta la lettura dei contributi di P. DEL NEGRO; F. BENIGNO; E. FASANO; R. PASTA; G. ABBATISTA; A.M. RAO.
2. Carlo GALLI, Guerra, Laterza 2006
3. UN testo a scelta tra i seguenti:
W. BARBERIS, Le armi del Principe, Einaudi, 1988
F. BARBIERATO, Politici e ateisti, Unicopli, 2006
M. BELLABARBA, La giustizia nell’Italia moderna, Laterza, 2008
E. FASANO GUARINI, Potere e società negli stati regionali italiani del ‘500 e ‘600, Il Mulino, 1978
E. FUMAGALLI e G. SIGNOROTTO, La corte estense nel primo Seicento, Viella 2012
C. MOZZARELLI, Mantova e i Gonzaga, Utet, 1987
A. MUSI, La rivolta d Masaniello. Nella scena politica barocca, Guida 2002
P. PRODI, Il sovrano pontefice, Il Mulino, 1982
G. SIGNOROTTO, Milano spagnola, Sansoni 2002

Per i NON FREQUENTANTI non si prevede lo studio di altri testi, ma si raccomanda di affrontare gli argomenti del programma con l'ausilio di un manuale universitario di Storia moderna.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali.
Sono previste visite in archivio e in biblioteca per illustrare metodo di ricerca e di catalogazione delle fonti manoscritte e a stampa.
Durante le lezioni il docente illustra contenuti e risorse attingibili per via informatica e indica percorsi di ricerca.
Saranno invitati studiosi e docenti esterni per discutere in forma seminariale delle loro esperienze di ricerca.

Modalità verifica apprendimento

• modalità della verifica finale: orale.
• L’esame verifica: la capacità di analisi critica riguardo ai problemi storici e alle ricostruzioni storiografiche; la capacità di comprensione e valutazione di documenti di antico regime.
• Per una valutazione sufficiente è necessario mostrare consapevolezza del rapporto tra vicende e interpretazioni storiografiche relativamente ai temi presi in esame. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le linee essenziali della storia europea ed extraeuropea dalla fine del XV secolo alla metà dell’Ottocento.

Altre informazioni

- - -