PROTEOMICA APPLICATA AGLI ANIMALI E AGLI ALIMENTI
cod. 1006219

Anno accademico 2016/17
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Andrea MOZZARELLI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze per capire la proteomica, i suoi campi di applicazione, i metodi analitici utilizzati e le domande a cui può rispondere nel campo della diagnostica, della terapia e della produzione, trasformazione, tracciabilità e autenticità di alimenti di origine animale e vegetale.

Prerequisiti

Conoscenze di biochimica delle proteine, metabolismo e metodiche biochimiche

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende fornire conoscenze sulla proteomica, la scienza che determina nei sistemi biologici, l'identità delle proteine, la loro concentrazione e funzione in dipendenza del tempo e delle condizioni di salute. Sono illustrati i vari approcci proteomici e le metodicheassociate. Sono presentati diversi esempi dell’applicazione della proteomica alla studio di patologie, di tipizzazione di alimenti di origine animale e vegetale, di lotta alle adulterazioni.

Programma esteso

Struttura, dinamica e funzione delle proteine
Le scienze omiche, la proteomica e le “impronte digitali” molecolari
Proteomica sistematica, proteomica target, proteomica funzionale, proteomica differenziale
Metodi analitici di proteomica: metodi gel-based e gel-free e strumentazione
Applicazioni della proteomica: identificazioni di biomarker di patologie e di efficacia di terapie, caratterizzazione dei processi di trasformazione dei muscoli in carne e dei processi di trasformazione della carne in prodotti, determinazioni di autenticità e tracciabilità di alimenti.

Bibliografia

Principles of Proteomics, Richrad M. Twyman, Ed Garland Science. Inoltre, sono forniti articoli scientifici che illustrano le applicazioni della proteomica a diverse tipologie di ricerche

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate da attività di laboratorio presso il CIM, se il numero degli studenti lo consente, e da seminari monotematici con esperti, anche esterni all'Università

Modalità verifica apprendimento

esame orale sul programma e sulla presentazione di articolo scinetifico

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.  Claudio Cipolat Gotet
claudio.cipolatgotet@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Mattia Iotti 
mattia.iotti@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it