Obiettivi formativi
Attraverso l’analisi e il confronto di articoli e saggi scientifici il corso intende favorire le conoscenze teoriche circa gli approcci adottati nello studio delle tematiche
proposte. Grazie alla discussione attorno a casi, esso si pone inoltre l’obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere e di affrontare gli interrogativi
posti dalla realtà odierna. Si propone inoltre di mostrare come tali conoscenze possano essere applicate nella realtà professionale, sviluppando competenze nell’ambito della progettazione e valutazione di interventi psicosociali.
Infine il corso si pone l’obiettivo di favorire negli studenti autonomia di giudizio e senso critico rispetto alle questioni teoriche affrontate, nonché buone capacità di
comunicare in merito agli aspetti indagati e appresi.
Prerequisiti
Nozioni di base della psicologia sociale.
Inglese: capacità di leggere articoli scientifici
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si articolerà in lezioni e seminari tematici in cui verranno presentati i più recenti orientamenti teorici e di ricerca della psicologia sociale e le possibili linee di
intervento psicosociale.
Attraverso un’analisi critica dei paradigmi di studio, di ricerca e di applicazione dell’interazione tra il mondo psicologico e il mondo sociale, si affronteranno tra gli
altri i temi dei rapporti interculturali e del pregiudizio, della percezione del rischio e delle opportunità e rischi connessi all’identità virtuale nelle società post-moderne.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Libri, capitoli di libri, articoli di rassegna e di ricerca che verranno definiti nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari tematici tenuti da esperti e approfondimenti individuali saranno proposti al fine di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche. Lavori di
gruppo, relazioni individuali e discussioni in aula su temi specifici saranno proposti per sviluppare competenze e favorire l’acquisizione della capacità di applicazione
delle conoscenze nella realtà, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.
Modalità verifica apprendimento
La verifica prevede un esame scritto e un orale. L’esame scritto è finalizzato a valutare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente, nonché la sua
autonomia di giudizio e senso critico.
Attraverso l’esame orale si valuteranno la capacità di comunicare e di applicare le competenze alla realtà.
Le competenze saranno valutate anche attraverso lavori svolti durante il corso.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -