CRITICA LETTERARIA ITALIANA
cod. 1005213

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Obiettivi formativi

1) Potenziamento della capacità critico-interpretative del testo letterario.
2) Perfezionamento del lessico disciplinare
3) Acquisizione di una maggiore duttilità nell'approccio al testo letterario, attarevrso l'adozione di metodi e di teorie interpretative diverse.

Prerequisiti

Nessuno specifico

Contenuti dell'insegnamento

Titolo:
Romanzo storico e romanzo 'antistorico' nel secondo dopoguerra

Il corso propone una lettura e interpretazione di alcuni romanzi storici che nel secondo dopoguerra hanno riletto in maniera critica e problematica il processo risorgimentale, cogliendolo non solo nel celebrato momento eroico della raggiunta unità e della spedizione garibaldina (Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Luciano Bianciardi, La battaglia soda), ma anche in quella sorta di antecedente risorgimentale che fu la Napoli di fine Settecento (Il consiglio d’Egitto di L. Sciascia) e – infine – in un evento simbolo del fallimento nazionale postunitario quale fu la sconfitta di Adua e il tracollo della prima avventura coloniale (C. Lucarelli, L’ottava vibrazione).

Programma esteso

Il corso si propone di lavorare in due ambiti specifici:
a) Ripercorrerà le polemiche che accompagnarono l’uscita del Gattopardo e ricostruirà i primi giudizi critici sul romanzo di Sciascia. Con ciò non si aspira soltanto a fornire esempi significativi di storia della critica, ma si vogliono mettere in rilievo sia alcuni aspetti teorici (l’approccio marxista alla critica letteraria) che metodologici, che si pongono all’incrocio tra Critica letteraria, Storia e Storia delle idee.
b) Studiare un genere letterario, quello del romanzo storico, che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia stessa del romanzo italiano (a partire dal caso esemplare dei Promessi sposi, naturalmente), e che ha spesso segnato una voce critica importante nei confronti della retorica ufficiale e delle facili celebrazioni (valgano gli esempi dei Vicerè di De Roberto e dei Vecchi e i giovani di Pirandello). Un genere che non è mai tramontato dall’orizzonte letterario della nazione, fino a una nuova contemporanea vivacità. Una fortuna di lunga durata, dunque, in cui il problema del genere e della sua evoluzione si intreccia con aspetti essenziali della cultura della nazione e della sua, per molti versi incerta, identità.
c) Proporre una riflessione sul genere del romanzo storico e sul rapporto tra Letteratura e Storia, avvicinandosi ad alcuni aspetti importanti di Teoria letteraria, dalla riflessione classica di Lucaks, fino alle più recenti riflessioni di Carlo Ginsburg, Hayden White, Mario Domenichelli.

Letture integrali:
Luciano Bianciardi, La battaglia soda
Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione
L. Sciascia, Il consiglio d’Egitto
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

Altri testi su cui lavorare (recensioni su giornali; interventi su riviste ecc.) saranno forniti a lezioni dal docente e saranno comunque disponibili sulla piattaforma Elly.

Bibliografia critica:
Si indicano di seguito i testi critici di riferimento. L'esatta lista delle parti da leggere dei libri sotto indicati (o eventuali altri titoli) sarà fornita agli studenti all'inizio del corso e resa contestualmente disponibile in Internet.
G. Benvenuti, Il romanzo neostorico italiano, Roma, Carocci, 2012**
G. Benventui, Microfisica della memoria, Bologna, Bononia Univ. Press, 2013
M. Domenichelli, Lo scriba e l’oblio, Pisa, ETS, 2011
V. Spinazzola, Il romanzo antistorico italiano, Roma, Editori Riuniti, 1990
G. Masi, Invito a leggere il Gattopardo, Milano, Mursia, 2014**
C. Varotti, Una lunga fedeltà: il Risorgimento, in Idem, Luciano Bianciardi: la protesta dello stile, Roma, Carocci, 2017, pp. 175-202 (e 281-84).

Bibliografia

Letture integrali:
Luciano Bianciardi, La battaglia soda
Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione
L. Sciascia, Il consiglio d’Egitto
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

Altri testi su cui lavorare (recensioni su giornali; interventi su riviste ecc.) saranno forniti a lezioni dal docente e saranno comunque disponibili sulla piattaforma Elly.

Metodi didattici

1) Lezioni frontali
2) Lavoro laboratoriale di analisi di alcuni testi-cardine del corso

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -