FILOLOGIA LATINA
cod. 1005221

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: FILOLOGIA GRECA E FILOLOGIA LATINA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Filologia latina permetterà l’acquisizione di avanzate conoscenze e capacità di comprensione nel campo della filologia e della critica testuale volte alla lettura di un testo critico e del relativo apparato, così da sviluppare e applicare elementi originali,anche in vista di un elaborato di ricerca . Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche in ambiti nuovi e non familiari, anche in un’ottica interdisciplinare, mostrando buone competenze nella storia della filologia classica e della tradizione manoscritta dei testi latini, così da formulare giudizi autonomi e comunicare con chiarezza, utilizzando il lessico appropriato, i risultati delle ricerche affrontate. Ciò permetterà loro di sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie a continuare gli studi in maniera autonoma o a inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.

Prerequisiti

Avere conseguito 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare di 'Lingua e Letteratura Latina' ; per chi avesse già acquisito 18 CFU nello stesso settore scientifico-disciplinare è necessario il superamento di una prova scritta preliminare

Contenuti dell'insegnamento

Dedicatari e pubblico nelle odi di Orazio
Amici, nemici, personaggi illustri e figure sconosciute, donne e giovani efebi: la lirica oraziana non si chiude nell’esperienza ristretta del monologo interiore, ma si apre quasi sempre al dialogo con un interlocutore, reale o fittizio. Il corso metterà in luce la dinamica del rapporto con il destinatario all’interno delle singole odi.
Sono previsti approfondimenti di storia della filologia e critica del testo, con seminari specifici e l’eventuale elaborazione di una ricerca individuale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.
Orazio, Odi ed Epodi, con introd. di A. Traina, Milano, ultima ed.
A. La Penna, Orazio e la morale mondana europea, in Saggi e studi su Orazio,Firenze Sansoni 1993, 2-232 (specialmente 85-177).
M. Citroni, Dedicatari e lettori della poesia di Orazio, in Letture oraziane , a cura di G.Bruno, Venosa 1993, 55-81
Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire con discussioni durante lezioni e seminari

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in una verifica finale sugli argomenti del programma. Gli student dovranno mostrare competenze specialistiche nel tradurre sia gli autori proposti durante le lezioni sia nuovi testi, nella lettura di un testo critico e relative apparato, nella conoscenza della storia della trasmissione dei testi e della storia della filologia latina. Criteri di valutazione : chiarezza nell’esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte. La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste. Il punteggio finale dell’esame integrato sarà la media matematica dei punteggi dei moduli di frequenza.

Altre informazioni

- - -