LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I (MOD. A)
cod. 1005966

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Annuale
Docente
Beatrix Hertha SELLINGER
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua tedesca (L-LIN/14)
Ambito
Lingue e traduzioni
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

lo studente viene a conoscere gli aspetti salienti della negazione tedesca, attraverso la lettura di testi teorici sull'argomento ed esercizi pratici in cui applicare quanto acquisito.

Prerequisiti

Nn sono richiesti prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intitolato "La negazione tedesca: aspetti morfologici e sintattici" offre un approccio contrastivo alla complessa tematica della negazione tedesca.
La negazione tedesca è governata da una logica precisa e sottile che si riflette a livello sintattico nella scelta della posizione per quello che in tedesco viene chiamato il “Negator” , con particolare attenzione all'articolo negativo kein, keine, kein

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Hardarik BLÜHDORN, Negation im Deutschen: Syntax, Prosodie, Semantik, Tübingen, Narr Verlag, 2012

2. Berit Balzer, Die Negation im Deutschen: morphosyntaktische, semantische, pragmatische und literarische Bezuege, vedi materiali didattici sulla piattaforma ELLY.

Metodi didattici

lezioni frontali, esercizi

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite un pre-esame scritto ed un esame orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines

Per scrivere al RAQ compilare il FORM
Riscontri del RAQ alle segnalazioni degli studenti